back to top

Poliurea: proprietà, sintesi, usi

Poliurea: caratteristiche e utilizzi

La poliurea è un elastomero derivante dalla reazione tra un diisocianato e una diammina primaria o secondaria. Questo materiale presenta una bassa permeabilità all’ ed è comunemente utilizzato per proteggere le superfici dall’umidità.

Proprietà della poliurea

Le proprietà della poliurea variano in base al tipo, alifatico o aromatico. La poliurea alifatica è resistente ai e meno soggetta a ossidazione e degradazione, sebbene i costi siano più elevati. D’altra parte, la poliurea aromatica è più tenace ma meno resistente ai raggi U.V.

Le caratteristiche della poliurea la rendono ideale per applicazioni che richiedono impermeabilità, protezione e durata. Grazie alla sua adattabilità e adesione, la poliurea trova impiego in diverse applicazioni, come l’impermeabilizzazione e la protezione dalla corrosione su vari tipi di supporti, dall’acciaio al calcestruzzo.

della poliurea

La formazione della poliurea avviene attraverso la reazione delle con i diisocianati, che porta alla creazione di legami del tipo [-NH-CO-NH-].

Utilizzi della poliurea

Le poliuree sono comunemente impiegate come barriera contro l’umidità grazie alla loro bassa permeabilità all’acqua. Trovano impiego nei rivestimenti industriali, anche in ambienti esposti a idrocarburi, acqua salata, acidi, basi diluiti, oli per motori e .

Queste resine vengono utilizzate per proteggere tubi e condutture dalla corrosione, isolare acciaio e calcestruzzo in ponti e gallerie, per l’isolamento acustico di imbarcazioni e la protezione di carrozzerie automobilistiche. La poliurea può sostituire le guaine tradizionali nel settore edile, in quanto può essere applicata a spruzzo per ottenere una membrana continua senza giunzioni, aderendo perfettamente a una vasta gamma di materiali come metalli, calcestruzzo, ceramica, legno e plastica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento