Polivinilacetato: sintesi, usi

Il polivinilacetato è un polimero vinilico termoplastico derivato dall’acetato di vinile. È stato per la prima volta sintetizzato nel 1912 dal chimico tedesco Fritz Klatte, ritenuto un pioniere nella chimica dei polimeri. Il polivinilacetato è ampiamente utilizzato come base per molti adesivi in dispersione acquosa.

Proprietà Polivinilacetato

Questo polimero amorfo è solubile in chetoni, metanolo, idrocarburi aromatici e acetato di butile, ma mostra bassa solubilità in , petrolio, etere etilico e trementina. Il polivinilacetato diventa malleabile a temperature comprese tra 30 e 45°C ed è stabile alla luce, all’ossigeno e agli agenti atmosferici. Tuttavia, al di sotto della sua temperatura di di circa 305°C, diventa fragile. Quando brucia, emette una fiamma gialla con odore di acido acetico.

Sintesi del Polivinilacetato

Il polivinilacetato viene prodotto principalmente attraverso la polimerizzazione in emulsione con l’uso di perossidi radicalici come iniziatori a partire dall’acetato di vinile.

Reazioni del Polivinilacetato

Il polivinilacetato subisce reazioni simili ai gruppi funzionali presenti nel monomero. Ad esempio, l’idrolisi del polivinilacetato in un ambiente alcalino produce alcol polivinilico attraverso l’attacco dell’ione OH- al gruppo carbonilico.

Usi del Polivinilacetato

Il polivinilacetato trova ampio impiego nella produzione di colla vinilica, consiste in una dispersione di polivinilacetato in acqua, ideale per incollare superfici porose. È preferito per il suo costo contenuto, la stabilità alla luce e la resistenza all’ingiallimento. Trova impiego anche come additivo nella malta, nella legatura di libri e come componente resinoso nelle vernici al lattice.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento