back to top

Polivinilcloruro: sintesi del monomero, polimerizzazione, usi

Utilizzi e proprietà del PVC

Il PVC, conosciuto come polivinilcloruro, è un polimero termoplastico molto versatile ampiamente impiegato in diversi settori. È utilizzato nelle costruzioni per realizzare tubi, grondaie e pavimenti di vinile e trova applicazioni anche nell’industria automobilistica, nella produzione di giocattoli, imballaggi e dispositivi medici come sistemi di drenaggio e sacche di fluido. Il PVC è apprezzato per le sue eccellenti proprietà di isolamento elettrico, resistenza urti e sostanze chimiche.

Additivi e sintesi del PVC

La versatilità del PVC deriva dalla sua compatibilità con diversi additivi, come i plastificanti che conferiscono flessibilità al materiale. Esistono varie tipologie di PVC, come il PVC-U non plastificato e il PVC plastificato, ciascuno con caratteristiche e utilizzi specifici.

La produzione del PVC inizia con il vinilcloruro (VCM), ottenuto dal cloroetene. Quest’ultimo può essere sintetizzato in diversi modi, ad esempio attraverso la clorurazione dell’etene o l’ossiclorurazione in presenza di acido cloridrico e ossigeno.

Successivamente, il vinilcloruro viene prodotto partendo dall’1,2-dicloroetano tramite un processo di termico, in cui l’1,2-dicloroetano si decompone a elevate temperature e pressioni per formare il vinilcloruro. Questo processo è cruciale per la produzione su larga scala del PVC.

Reazione di Polimerizzazione del Cloruro di Vinile e PVC

La reazione di polimerizzazione del cloruro di vinile è un processo estremamente importante che porta alla formazione del cloruro di polivinile (PVC), utilizzato in molte applicazioni industriali. La reazione avviene attraverso un meccanismo radicalico, che inizia con la formazione di radicali iniziali a partire da . Questi radicali reagiscono con il cloruro di vinile per formare una catena polimerica.

Durante la propagazione, i radicali si legano a molecole di cloruro di vinile, generando una catena sempre più lunga. Quando due radicali si incontrano, avviene la terminazione del processo e si forma il PVC. Questa reazione è esotermica e quindi è condotta in soluzione, emulsione o sospensione per dissipare il calore generato.

Al termine della polimerizzazione, il PVC si presenta sotto forma di polvere o granuli bianchi che saranno successivamente sottoposti al processo produttivo appropriato per adattarli alle varie applicazioni.

Utilizzi del PVC

Il PVC trova impiego in una vasta gamma di settori industriali, ma va menzionata anche la sua storia nel settore musicale. I dischi in vinile hanno fatto parte della cultura musicale per molti anni, fino a essere sostituiti dalle musicassette negli anni ’80 e successivamente dai CD negli anni ’90.

Impatto Ambientale e Sicurezza

La produzione di PVC, se da un lato ha portato benefici economici, dall’altro ha causato un impatto ambientale significativo e problemi di salute per gli operatori esposti ai vapori di cloruro di vinile. Studi scientifici hanno confermato la correlazione tra l’esposizione al VCM e vari tipi di cancro, come l’angiosarcoma al fegato.

Attualmente, sono in atto misure di sicurezza rigorose per proteggere i lavoratori e l’ambiente dai rischi legati alla produzione e all’uso del PVC. È fondamentale continuare a monitorare e migliorare le pratiche industriali per garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti nella lavorazione del cloruro di vinile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento