back to top

Polivinilpirrolidone utilizzato in diverse applicazioni industriali

Il polivinilpirrolidone (PVP) è un polimero sintetico amorfo e igroscopico, sviluppato per la prima volta nel laboratorio della BASF a Ludwigshafen am Rhein. Introdotto durante la seconda guerra mondiale come sostituto del plasma sanguigno, noto come Periston, ha avuto un’importanza cruciale nella medicina salvando numerose vite.

Il suo processo di sintesi, effettuato da Walter Julius Reppe, ha visto il polimerizzazione di acetilene e pirrolidone, portando alla creazione di un materiale adatto a molte applicazioni, grazie alla sua biocompatibilità e biodegradabilità. Il PVP si presenta come una polvere fine e inodore, con una vasta gamma di pesi molecolari e viscosità, rendendolo versatile nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.

Proprietà del polivinilpirrolidone

Il PVP ha una densità di 1.2 g/cm3 e una temperatura di fusione compresa tra 150 e 180 °C. Risulta stabile a diversi pH e resistente a molte sostanze chimiche, risultando non tossico. Grazie alla sua struttura chimica, il PVP è solubile in acqua e solventi organici, con eccellenti proprietà filmogene che lo rendono utile in numerosi contesti industriali.

Sintesi dell’N-vinil-pirrolidone

Per produrre polivinilpirrolidone, è fondamentale il monomero N-vinil-pirrolidone, ottenuto attraverso la reazione di vinilazione del 2-pirrolidone con acetilene. Questa reazione, nota come reazione di Reppe, è una catalisi omogenea in fase liquida che richiede specifiche condizioni di temperatura per ottimizzare selettività e resa. Tecnologie recenti come i microreattori stanno migliorando notevolmente questa sintesi.

Usi

Nel campo farmaceutico, il PVP si distingue per le sue capacità di adesione e di miglioramento della biodisponibilità dei farmaci. È impiegato come stabilizzante e coadiuvante della dissoluzione. Oltre agli ambiti farmaceutici, trova applicazione in ingegneria dei tessuti, biosensori e nei sostituti artificiali della cartilagine. Il suo utilizzo si estende anche all’industria cosmetica, grazie alla sua sicurezza e stabilità, migliorando la durata e l’efficacia dei prodotti.

Fonte<Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento