back to top

Polivinilpirrolidone utilizzato in diverse applicazioni industriali

Il polivinilpirrolidone (PVP) è un polimero sintetico amorfo e igroscopico, sviluppato per la prima volta nel laboratorio BASF a Ludwigshafen am Rhein. Introdotto durante la seconda guerra mondiale come sostituto del plasma sanguigno, noto come Periston, ha avuto un’importanza cruciale medicina salvando numerose vite.

Il suo processo di sintesi, effettuato da Walter Julius Reppe, ha visto il polimerizzazione di acetilene e pirrolidone, portando alla creazione di un materiale adatto a molte , grazie alla biocompatibilità e biodegradabilità. Il PVP si presenta come una polvere fine e inodore, con una vasta gamma di pesi molecolari e viscosità, rendendolo versatile nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.

Proprietà del polivinilpirrolidone

Il PVP ha una densità di 1.2 g/cm3 e una temperatura di fusione compresa tra 150 e 180 °C. Risulta stabile a diversi pH e resistente a molte sostanze chimiche, risultando non tossico. Grazie alla sua struttura chimica, il PVP è solubile in acqua e solventi organici, con eccellenti proprietà filmogene lo rendono utile in numerosi contesti industriali.

Sintesi dell’N-vinil-pirrolidone

Per produrre polivinilpirrolidone, è fondamentale il monomero N-vinil-pirrolidone, ottenuto attraverso la reazione di vinilazione del 2-pirrolidone con acetilene. Questa reazione, nota come reazione di Reppe, è una catalisi omogenea in fase liquida che richiede specifiche condizioni di temperatura per ottimizzare selettività e resa. Tecnologie recenti come i microreattori stanno migliorando notevolmente questa sintesi.

Usi

Nel campo farmaceutico, il PVP si distingue per le sue capacità di adesione e di miglioramento della biodisponibilità dei farmaci. È impiegato come stabilizzante e coadiuvante della dissoluzione. Oltre agli ambiti farmaceutici, trova applicazione in ingegneria dei tessuti, biosensori e nei sostituti artificiali della cartilagine. Il suo utilizzo si estende anche all’industria cosmetica, grazie alla sua sicurezza e stabilità, migliorando la durata e l’efficacia dei prodotti.

Fonte<Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento