back to top

Polivinilpirrolidone utilizzato in diverse applicazioni industriali

Il polivinilpirrolidone (PVP) è un sintetico amorfo e igroscopico, sviluppato per la prima volta nel laboratorio della BASF a Ludwigshafen am Rhein. Introdotto durante la seconda guerra mondiale come sostituto del plasma sanguigno, noto come Periston, ha avuto un’importanza cruciale nella medicina salvando numerose vite.

Il suo processo di , effettuato da Walter Julius Reppe, ha visto il polimerizzazione di acetilene e pirrolidone, portando alla creazione di un materiale adatto a molte , grazie alla sua biocompatibilità e biodegradabilità. Il PVP si presenta come una polvere fine e inodore, con una vasta gamma di pesi molecolari e viscosità, rendendolo versatile nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.

Proprietà del polivinilpirrolidone

Il PVP ha una densità di 1.2 g/cm3 e una temperatura di fusione compresa tra 150 e 180 °C. Risulta stabile a diversi pH e resistente a molte sostanze chimiche, risultando non tossico. Grazie alla sua struttura , il PVP è solubile in acqua e solventi organici, con eccellenti proprietà filmogene che lo rendono utile in numerosi contesti industriali.

Sintesi dell’N-vinil-pirrolidone

Per produrre polivinilpirrolidone, è fondamentale il monomero N-vinil-pirrolidone, ottenuto attraverso la reazione di vinilazione del 2-pirrolidone con acetilene. Questa reazione, nota come reazione di Reppe, è una catalisi omogenea in fase liquida che richiede specifiche condizioni di temperatura per ottimizzare selettività e resa. Tecnologie recenti come i microreattori stanno migliorando notevolmente questa sintesi.

Usi

Nel campo , il PVP si distingue per le sue capacità di adesione e di miglioramento della biodisponibilità dei farmaci. È impiegato come stabilizzante e coadiuvante della dissoluzione. Oltre agli ambiti farmaceutici, trova applicazione in ingegneria dei tessuti, biosensori e nei sostituti artificiali della cartilagine. Il suo utilizzo si estende anche all’industria cosmetica, grazie alla sua sicurezza e stabilità, migliorando la durata e l’efficacia dei prodotti.

Fonte<Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento