back to top

POM o poliossimetilene: sintesi, proprietà, usi

Il Poliossimetilene (POM), conosciuto anche come acetale, poliacetale e poliformaldeide, è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato in varie industrie. La sua produzione avviene attraverso diverse formule da parte di varie aziende chimiche, ed è commercializzato con nomi come Delrin, Celcon e Hostaform.

Storia e Commercializzazione

Indice Articolo

Originariamente sintetizzato negli anni ’20 dal chimico tedesco Hermann Staundinger, il POM risultava termicamente instabile a causa della in formaldeide gassosa. Nel corso degli anni, DuPont e Celanese svilupparono metodi per stabilizzare la poliformaldeide, permettendo la commercializzazione di prodotti come Delrin e Celcon.

e Proprietà

Il POM può essere prodotto come omopolimero o copolimero attraverso la reazione di condensazione di poliformaldeide e acido acetico o . Le proprietà del POM variano tra l’omopolimero (POM-H) con maggiore cristallinità e , e il copolimero (POM-C) con maggiore resistenza .

Il POM è noto per la sua resistenza, durezza, e rigidezza, insieme a un basso coefficiente di attrito e buona resistenza all’abrasione. Tra le sue caratteristiche, spiccano l’eccellente stabilità dimensionale, resistenza all’urto e buona lavorabilità.

Applicazioni

Il POM trova ampia applicazione in diversi settori industriali, inclusi componenti per autoveicoli come piantoni dello sterzo e chiusure a scatto. Nell’industria medica, è utilizzato per componenti come le penne per insulina grazie alla sua rigidità e stabilità dimensionale. Altri utilizzi includono parti scorrevoli, boccole, rulli, e componenti esposti a contatto con l’acqua.

In conclusione, il poliossimetilene è un materiale versatile con numerose applicazioni grazie alle sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche, che lo rendono una scelta popolare in varie industrie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento