back to top

Principi attivi dei diserbanti più utilizzati in agricoltura

I diserbanti in agricoltura: un’analisi delle tipologie e degli effetti sulle piante

I diserbanti sono strumenti fondamentali per contrastare le piante infestanti che possono compromettere le colture, interferendo con l’approvvigionamento di risorse vitali come acqua, luce e nutrienti. Grazie alla ricerca scientifica, sono stati sviluppati erbicidi in grado di limitare la crescita delle erbe infestanti interferendo con recettori specifici.

In agricoltura esistono due tipologie di diserbanti: quelli non selettivi, che eliminano ogni tipo di vegetazione, e quelli selettivi, specifici per determinate specie dannose. Queste sostanze possono essere applicate sulle parti aeree delle piante o a livello del suolo, danneggiando radici o impedendo la germinazione dei semi.

L’agricoltura intensiva, emersa nel XVII secolo durante la Rivoluzione Agricola in Inghilterra, si è diffusa a causa dell’aumento della domanda globale di cibo, della necessità di mantenere bassi i costi e della scarsità di terreni coltivabili. Questo modello agricolo si è sviluppato parallelamente all’uso dei fitosanitari, composti chimici che combattono malattie, parassiti e infestazioni vegetali, tra cui diserbanti, insetticidi e fungicidi. Attualmente, la ricerca si concentra sull’eco-sostenibilità di tali prodotti.

Esempi di diserbanti comunemente usati includono il cloruro di bipiridilio (Paraquat), l’acido indol-3-acetico (auxina), la N-fosfometilglicina (glicina), le solfoniluree, trichetoni e inibitori dell’enzima acetil-Coenzima A carbossilasi.

Il

cloruro di bipiridilio

è un diserbante non selettivo e disseccante utilizzato su varie erbe infestanti in diversi tipi di colture. Tuttavia, la sua tossicità per insetti benefici, animali e l’ambiente ha portato a restrizioni in alcuni paesi.

L’

acido indol-3-acetico

è un ormone vegetale che regola la crescita delle piante ed è parte della famiglia delle auxine, utilizzato per influenzare lo sviluppo delle colture.

Per maggiori informazioni sugli ormoni vegetali, puoi leggere l’articolo dedicato sulle [auxine](https://chimica.today/chimica-organica/auxine/).

I diserbanti svolgono un ruolo cruciale nel controllo della crescita indesiderata delle piante, mostrando effetti diversi sulla loro vitalità. Alcuni composti promuovono la crescita se utilizzati correttamente, mentre a concentrazioni elevate possono agire come erbicidi selettivi.

Per approfondire il tema del controllo delle infestanti, puoi consultare [qui](link esterno) un approfondimento sull’N-fosfometilglicina nelle piante.Ruolo e Impatto degli Erbicidi nella Gestione Agricola

L’erbicida N-fosfometilglicina, appartenente al gruppo delle glicine, svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle piante infestanti a foglia larga. La sua efficacia deriva dalla capacità di interrompere la sintesi proteica, bloccando la formazione di amminoacidi aromatici come la tirosina, il triptofano e la fenilalanina. Questo meccanismo agisce inibendo l’enzima coinvolto nella loro produzione, senza causare danni all’uomo. Approfondimenti sulla sintesi proteica e sugli amminoacidi sono disponibili attraverso i seguenti link: tirosina, triptofano e fenilalanina.

Le solfoniluree, come il nicosulfuron, sono erbicidi altamente efficaci anche a basse dosi. Queste sostanze inibiscono l’enzima acetolattato sintasi, influenzando la produzione degli amminoacidi valina e isoleucina. Le solfoniluree agiscono come acidi deboli e la loro efficacia dipende dal pH dell’ambiente, risultando poco tossiche per gli animali e con una bassa persistenza ambientale in determinate condizioni.

I trichetoni, come il tembotrione, agiscono inibendo gli enzimi collegati alla biosintesi dei carotenoidi, essenziali per i processi fotosintetici e la protezione della clorofilla. Questi erbicidi sono efficaci sia sulle foglie sia sulle radici, con il tembotrione comunemente utilizzato per il controllo delle piante infestanti nel mais.

Gli inibitori dell’enzima acetil-Coenzima A carbossilasi, come il pinoxaden, agiscono inibendo la biosintesi degli acidi grassi delle piante, necessari per la formazione delle membrane cellulari. Questi erbicidi sono utilizzati in campi di orzo e frumento per controllare la crescita delle piante infestanti.

Comprendere l’azione e l’utilizzo di questi diversi erbicidi può essere cruciale per gli agricoltori e i gestori del verde nella gestione delle colture e nella prevenzione della diffusione delle piante invasive.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento