Principio di Curtin-Hammett: studio di un meccanismo di reazione

Il Principio di Curtin-Hammett nello studio dei meccanismi di reazione

Il Principio di Curtin-Hammett trova impiego nell’ambito chimica fisica organica per esaminare un meccanismo di reazione. Consideriamo due isomeri conformazionali, A e B, che si interconvertono rapidamente tra loro in un equilibrio di reazione. Quando reagiscono, producono un prodotto dal primo isomero e un altro prodotto dal isomero. Se questi prodotti non si convertono ulteriormente, la composizione del prodotto non sarà direttamente proporzionale alle concentrazioni relative degli isomeri conformazionali di partenza.
Per comprendere meglio questo concetto, consideriamo il seguente schema:
C ← (kAC) A (kAB)⇄( kBA)B (kBD) → D
Dove A e B rappresentano i due isomeri conformazionali in equilibrio tra loro, con costanti cinetiche rispettivamente kAB e kBA. Dopo la reazione, A si trasforma in C con costante cinetica kAC e B si trasforma in D con una costante cinetica kBD.

Condizioni del Principio di Curtin-Hammett

Le possibili condizioni che possono verificarsi includono:
1) kAC, kBD >> kAB, kBA
Se si verifica questa condizione, l’interconversione tra i due isomeri conformazionali A e B è lenta, mentre la reazione A → C e B → D è veloce. In tal caso, la distribuzione dei prodotti C e D dipende dalla distribuzione iniziale tra i due isomeri conformazionali.
2) kAC, kBD << kAB, kBA
Se si verifica questa condizione, l’interconversione tra i due isomeri conformazionali A e B è veloce, mentre la reazione A → C e B → D è lenta. Questo è il caso che si verifica più frequentemente, poiché generalmente l’interconversione tra due isomeri conformazionali è veloce.
3) kAC, kBD ≈ kAB, kBA
In tal caso, la distribuzione dei prodotti C e D dipende dalla distribuzione iniziale tra i due isomeri conformazionali.

Applicazione del Principio di Curtin-Hammett

Secondo il Principio di Curtin-Hammett, se la velocità di interconversione tra i due isomeri conformazionali è maggiore rispetto a quella della formazione dei prodotti, le quantità relative dei prodotti che si formano indipendenti dalle quantità dei reagenti e dipendono solo dalla differenza di energia libera degli stati di transizione. Questo principio può essere dimostrato tramite due approcci.

Approccio alle costanti cinetiche

Considerando le velocità di formazione di C e di D, è possibile dimostrare che il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti dipende solo dalle loro costanti cinetiche di formazione.

Approccio tramite l’equazione di Arrhenius

Dall’equazione di Arrhenius, si ottiene che il rapporto tra i prodotti non dipende dalle concentrazioni dei reagenti ma dalla differenza di energia libera tra i due stati di transizione.

In conclusione, il Principio di Curtin-Hammett fornisce importanti risultati nello studio dei meccanismi di reazione chimica, mostrando come i rapporti tra i prodotti possano essere indipendenti dalle concentrazioni dei reagenti. Tale principio può essere esteso anche a reazioni che seguono una cinetica del primo o del secondo ordine.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento