back to top

Prodotto cinetico e termodinamico: condizioni di reazione, diagramma

La formazione del prodotto cinetico e termodinamico avviene in base alle condizioni in cui avviene una reazione chimica. Supponiamo di avere una reazione che può formare il prodotto A e il prodotto B. Analizziamo il diagramma della coordinata di reazione.

Prodotto cinetico

Il prodotto A, indicato in verde, ha un’energia di attivazione E_A inferiore a quella del prodotto B, il che significa che la formazione del prodotto A avviene più velocemente del prodotto B ed è considerato il prodotto cinetico della reazione. D’altra parte, il prodotto B, indicato in blu, ha un’energia di attivazione E_B superiore a quella del prodotto A, il che significa che il prodotto B si forma più lentamente.

Prodotto termodinamico

Dopo la formazione del prodotto B, l’energia della molecola è minore rispetto a quella del prodotto A. Il prodotto più stabile è definito prodotto termodinamico della reazione. La reazione può essere sotto il controllo cinetico, producendo il prodotto cinetico in maggior quantità, o sotto il controllo termodinamico, producendo il prodotto termodinamico in maggior quantità.

Condizioni di reazione

La produzione prevalente del prodotto dipende dalle condizioni della reazione: a basse temperature, la reazione è irreversibile e favorisce la formazione del prodotto cinetico. Viceversa, a temperature più alte, la reazione è reversibile e la formazione del prodotto termodinamico diventa predominante.

Diagramma

Il diagramma della coordinata di reazione mostra che a basse temperature, la barriera energetica per la formazione del prodotto 1,2- è inferiore a quella per il prodotto 1,4-, quindi il prodotto principale è la formazione di 1,2-. A temperature più alte, la quantità dei due prodotti dipende dalle loro stabilità relative. Il prodotto termodinamico diviene gradualmente predominante nella miscela del prodotto.

In conclusione, la formazione del prodotto cinetico o termodinamico in una reazione chimica dipende da diversi fattori, come le condizioni di reazione e la temperatura, e influenzerà il rendimento della reazione stessa.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento