Progettare una sintesi organica. Esercizi svolti

Guida pratica per la progettazione di sintesi organiche

La progettazione di una sintesi organica richiede l’individuazione dei reagenti e delle condizioni ideali per la creazione di composti complessi. Ogni molecola organica può essere sintetizzata in modi diversi, tramite una sequenza di reazioni per trasformare i reagenti nelle sostanze desiderate. È preferibile utilizzare vie sintetiche con reagenti reperibili, a basso prezzo, che forniscono il prodotto desiderato con il minor numero di passaggi e alte rese.

La pianificazione di una sintesi organica implica la selezione dei materiali di partenza disponibili in commercio e la considerazione delle possibili reazioni che conducono al prodotto finale.

Metodo cruciale nella pianificazione di sintesi organiche

L’analisi retrosintetica è un metodo fondamentale per pianificare la sintesi di un prodotto organico, indipendentemente dalla sua complessità molecolare. Questa tecnica permette di ricostruire a ritroso gli stadi di “costruzione molecolare” che costituiscono il processo di sintesi.

Progettazione di sintesi organiche specifiche

Per progettare la sintesi del 1,1-difeniletano partendo dal benzene, si considera la disidratazione dell’alcol terziario corrispondente all’hydrocarburo desiderato, seguita dall’idrogenazione catalitica dell’alchene.

La progettazione della sintesi del 3-metil, 2-buten-1-olo partendo dall’acetone richiede la condensazione con un’altra molecola in presenza di una base blanda, seguita dalla disidratazione per ottenere un kеtone insaturo e successivamente la trasformazione in alcol desiderato.

In conclusione, la progettazione di sintesi organiche richiede una puntuale pianificazione delle reazioni e una corretta selezione dei reagenti per ottenere i composti desiderati.

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...