back to top

Reagente di Lawesson: sintesi, usi

Tutto ciò che c’è da sapere sul reagente di Lawesson

Il reagente di Lawesson è un importante agente solforante che ha rivoluzionato la sin dalla sua scoperta nel 1956. La formula molecolare di questo composto è C14H14O2P2S4 e la sua struttura è caratterizzata da un anello a quattro termini costituito da fosforo e zolfo alternati.

Indice Articolo

del reagente di Lawesson

La sintesi di questo reagente avviene mescolando a caldo l’anisolo C6H5OCH3 con il decasolfuro di pentafosforo P4S10 tramite la seguente reazione:

4 C6H5OCH3 + P4S10 = 2 C14H14O2P2S4 + 2 H2S.

Una volta terminata la reazione, la miscela viene cristallizzata utilizzando toluene o xilene. Le reazioni in cui è coinvolto il reagente di Lawesson avvengono in forma aperta della molecola, stabile per risonanza, e servono per trasformare un in un gruppo tiocarbonilico.

del reagente di Lawesson

Il reagente di Lawesson trova largo impiego come agente solforante per composti carbonilici α,β-insaturi, esteri, lattoni, ammidi, chinoni e . Ad esempio, la reazione tra un chetone e il reagente di Lawesson porta alla formazione di un tiochetone, in cui due gruppi >C=O vengono convertiti in C=S.

Questo reagente è fondamentale anche nella sintesi del tiofene a partire da un dichetone. Inizialmente, i due gruppi >C=O vengono trasformati in C=S e successivamente avviene la reazione di ciclizzazione.
La versatilità e l’efficacia del reagente di Lawesson lo rendono uno strumento indispensabile in numerosi processi di sintesi in chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento