Reagenti di Gilman: sintesi, reazioni

Sintesi e reazioni dei reagenti di Gilman

I reagenti di Gilman, composti organo-rame formula R2CuLi, in cui R rappresenta un gruppo alchilico o arilico, possono essere sintetizzati tramite la reazione di un composto alchillitio con ioduro di rame (I) in dietiletere o tetraidrofurano.

Ad esempio, la reazione tra il litio dimetilrame e l’1-iododecano condotta a 0°C in dietiletere dà con resa del 90% il n-undecano.

I reagenti di Gilman reagiscono con gli (cloruri, bromuri e ioduri) per dare composti in cui l’alogeno è sostituito dal gruppo R, consentendo così la formazione di nuovi legami C-C con un maggior numero di atomi di carbonio rispetto all’alogenuro alchilico di partenza.

La reazione tra un reattivo di Gilman e un alogenuro alchilico primario dà luogo a reazioni competitive con formazione di altri prodotti di reazione indesiderati, in cui la reattività dell’alogenuro alchilico segue l’ordine I > Br > Cl.

Inoltre, i reagenti di Gilman reagiscono con composti carbonilici α,β insaturi per dare un composto con un gruppo alchilico in posizione β, con per formare e con gli α-alochetoni per ottenere chetoni alchilati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento