back to top

Reagenti di Gilman: sintesi, reazioni

e reazioni dei reagenti di Gilman

I reagenti di Gilman, con formula R2CuLi, in cui R rappresenta un gruppo alchilico o arilico, possono essere sintetizzati tramite la reazione di un composto alchillitio con ioduro di rame (I) in dietiletere o .

Ad esempio, la reazione tra il litio dimetilrame e l’1-iododecano condotta a 0°C in dietiletere dà con una resa del 90% il n-undecano.

I reagenti di Gilman reagiscono con gli (cloruri, bromuri e ioduri) per dare composti in cui l’alogeno è sostituito dal gruppo R, consentendo così la formazione di nuovi legami C-C con un maggior numero di atomi di carbonio rispetto all’alogenuro alchilico di partenza.

La reazione tra un reattivo di Gilman e un alogenuro alchilico primario dà luogo a reazioni competitive con formazione di altri prodotti di reazione indesiderati, in cui la reattività dell’alogenuro alchilico segue l’ordine I > Br > Cl.

Inoltre, i reagenti di Gilman reagiscono con composti carbonilici α,β insaturi per dare un composto con un gruppo alchilico in posizione β, con per formare chetoni e con gli α-alochetoni per ottenere chetoni alchilati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento