Reattività delle anidridi

Reattività delle anidridi: e comportamento chimico

Le anidridi sono considerate tra le specie più reattive tra i derivati degli acidi carbossilici, secondi solo agli . Ciò è dovuto alla loro struttura molecolare dominata dalla risonanza.

Indice Articolo

Sintesi

Le anidridi possono essere ottenute tramite la disidratazione di due molecole di acido carbossilico, utilizzando comunemente il pentossido di fosforo P4O10 come disidratante. Le condizioni di reazione possono variare a seconda dell’acido utilizzato.

Reattività

Le anidridi, essendo caratterizzate dalla presenza di due gruppi carbonilici, manifestano un comportamento reattivo dovuto alla risonanza. Entrambi i gruppi possono subire un attacco nucleofilo, risultando in reazioni simili agli alogenuri acilici con la differenza che nelle anidridi fuoriesce il gruppo – OCOR anziché – X.

Le reazioni tipiche delle anidridi includono la reazione con l’acqua per formare acido carbossilico, la reazione con gli alcoli per formare esteri e acidi carbossilici, e la reazione con le ammine per formare ammidi e acidi carbossilici.

Un’applicazione pratica delle reazioni delle anidridi è la sintesi dell’, noto come aspirina, a partire dall’acido salicilico e dall’. Inoltre, l’anidride maleica, una particolare forma ciclica di anidride, è di particolare interesse nelle reazioni di Diels-Alder, in quanto funge da forte dienofilo.

In sintesi, le anidridi, grazie alla loro struttura molecolare e alla risonanza, manifestano un comportamento reattivo unico che le rende importanti nell’ambito della organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento