back to top

Reattività delle anidridi

Reattività delle anidridi: Sintesi e comportamento chimico

Le anidridi sono considerate tra le specie più reattive tra i derivati degli acidi carbossilici, secondi solo agli alogenuri acilici. Ciò è dovuto alla loro struttura molecolare dominata dalla risonanza.

Indice Articolo

Sintesi

Le anidridi possono essere ottenute tramite la disidratazione di due molecole di acido carbossilico, utilizzando comunemente il pentossido di fosforo P4O10 come disidratante. Le condizioni di reazione possono variare a seconda dell’acido utilizzato.

Reattività

Le anidridi, essendo caratterizzate dalla presenza di due gruppi carbonilici, manifestano un comportamento reattivo dovuto alla risonanza. Entrambi i gruppi possono subire un attacco nucleofilo, risultando in reazioni simili agli alogenuri acilici con la differenza che nelle anidridi fuoriesce il gruppo – OCOR anziché – X.

Le reazioni tipiche delle anidridi includono la reazione con l’acqua per formare acido carbossilico, la reazione con gli alcoli per formare esteri e acidi carbossilici, e la reazione con le ammine per formare ammidi e acidi carbossilici.

Un’applicazione pratica delle reazioni delle anidridi è la sintesi dell’acido acetilsalicilico, noto come aspirina, a partire dall’acido salicilico e dall’anidride acetica. Inoltre, l’anidride maleica, una particolare forma ciclica di anidride, è di particolare interesse nelle reazioni di Diels-Alder, in quanto funge da forte dienofilo.

In sintesi, le anidridi, grazie alla loro struttura molecolare e alla risonanza, manifestano un comportamento reattivo unico che le rende importanti nell’ambito della chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento