back to top

Reattivo di Brady: sintesi, reazioni

Il reattivo di Brady: le caratteristiche e l’utilizzo di questo composto chimico noto come ,4-dinitrofenilidrazina, ampiamente impiegato nella caratterizzazione dei gruppi carbonilici presenti negli aldeidi e chetoni.

Caratteristiche del reattivo di Brady

Il reattivo di Brady si presenta sotto forma di un solido rosso-arancio, scarsa solubilità in acqua e sensibilità agli urti, richiedendo pertanto manipolazione estremamente cauta. La formula chimica di questo composto è (NO2)2C6H5NHNH2.

Sintesi del reattivo di Brady

La 2,4-dinitrofenilidrazina può essere prodotta a partire dal 2,4-dinitroclorobenzene e solfato di , in presenza di acetato di potassio, attraverso una reazione ben definita. La sintesi prevede la miscelazione di solfato di idrazina e acetato di potassio in acqua calda, seguita da opportuni processi di lavorazione per ottenere il reattivo di Brady.

Reazioni caratteristiche del reattivo di Brady

Il reattivo di Brady reagisce con i gruppi carbonilici presenti negli aldeidi e chetoni tramite una reazione di condensazione. La sua struttura, con un doppietto elettronico solitario sull’azoto del gruppo -NH2, conferisce al composto una forte natura nucleofila. Durante la reazione, la 2,4-dinitrofenilidrazina attacca il carbonio carbonilico formando un precipitato di idrazone, la cui colorazione varia in base alla natura alifatica o aromatica del composto trattato.

In sintesi, la reazione del reattivo di Brady con i gruppi carbonilici può essere interpretata come una condensazione o come un’addizione-eliminazione, a seconda delle prospettive con cui viene analizzata. Questo composto è uno strumento essenziale per la caratterizzazione delle molecole contenenti gruppi carbonilici, offrendo risultati distintivi e importanti in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento