back to top

Reattivo di Jones: sintesi, ossidazione degli alcoli

Ossidazione degli Alcoli con il Reattivo di Jones: Un Metodo Efficace

Il Reattivo di Jones, una soluzione di acido cromico H2CrO4 in equilibrio con l’acido dicromico H2Cr2O7, viene preparato combinando triossido di cromo CrO3 e acido solforico. Questo agente ossidante può essere ottenuto da bicromato di sodio o potassio.

La preparazione del Reattivo di Jones coinvolge sciogliere 25 g di triossido di cromo in 75 mL di acqua, aggiungere gradualmente 25 mL di acido solforico concentrato mentre si tiene la soluzione a temperatura inferiore a 5°C. Il risultato è una soluzione concentrata 2.5 M di Reattivo di Jones.

PUBBLICITA

Questo composto è spesso impiegato per l’ossidazione di alcoli primari e secondari, utilizzando acetone come solvente. Gli alcoli primari vengono trasformati in aldeidi che, a loro volta, possono essere ossidate ad acidi carbossilici. Gli alcoli secondari, invece, vengono ossidati a chetoni.

È importante notare che il Reattivo di Jones è selettivo e non ossida doppi o tripli legami presenti negli alcoli di partenza. Tuttavia, per evitare la successiva ossidazione dell’aldeide ad acido carbossilico, è necessario lavorare in un ambiente anidro utilizzando ossido di Cromo (VI) e piridina.

In sintesi, l’ossidazione degli alcoli con il Reattivo di Jones è un processo rapido ed esotermico, ampiamente impiegato nell’analisi qualitativa degli alcoli per la sua selettività e efficacia.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento