back to top

Reazione di acilazione di ammine e fenoli, acilazione di Friedel Crafts

La reazione di acilazione è una tecnica utilizzata in chimica organica per introdurre un gruppo acilico in un composto tramite un gruppo acilante come un cloruro acilico. Il gruppo acilico è un gruppo funzionale con la formula R-CO-, costituito da un gruppo carbonilico legato a un gruppo R.

Acilazione di Friedel Crafts

Una delle reazioni di acilazione più conosciute è la Friedel Crafts, in cui un composto aromatico reagisce con un alogenuro acilico per formare un chetone. Questa reazione avviene in presenza di un acido di Lewis come il cloruro di alluminio.

Acilazione di ammine

Le ammine primarie e secondarie, sia alifatiche aromatiche, possono reagire con cloruri acilici o anidridi attraverso un meccanismo di , producendo ammidi grazie alla N-acilazione.

Acilazione dei fenoli

I fenoli e i loro derivati possono subire un’acilazione in diversi modi a seconda delle condizioni di reazione.

In generale, la reazione di acilazione è una tecnica utile per la sintesi di composti organici complessi e ha diverse applicazioni in sintesi organica.Processi di Acilazione su Fenoli: Reazioni e Meccanismi

I fenoli sono composti aromatici che possono subire diverse reazioni di acilazione a seconda delle condizioni in cui avviene la reazione. In particolare, l’acilazione avvenire in due posizioni differenti: sull’anello aromatico o sull’ossigeno fenolico.

Acilazione sull’anello aromatico

Quando avviene l’acilazione sull’anello aromatico di un fenolo, si forma un arilchetone tramite una reazione di Friedel-Crafts che utilizza AlCl3 come catalizzatore. Questo meccanismo di acilazione produce un prodotto C-acilato che è più stabile e prevale in condizioni di controllo termodinamico.

O-acilazione sull’ossigeno fenolico

caso dell’O-acilazione sull’ossigeno fenolico, si ottiene un estere fenolico. Questo tipo di acilazione avviene più rapidamente e prevale in condizioni di controllo cinetico. L’O-acilazione può essere facilitata dalla catalisi acida, che comporta la protonazione dell’agente acilante per renderlo più elettrofilo, o dalla catalisi basica, che prevede la deprotonazione del fenolo per renderlo più nucleofilo.

Riarrangiamento di Fries

Un’altra importante reazione che coinvolge esteri fenolici è il riarrangiamento di Fries, che avviene per riscaldamento in presenza di un opportuno catalizzatore. Questo processo porta alla conversione degli esteri fenolici in idrossi arilchetoni.

In conclusione, le acilazioni su fenoli sono processi chimici importanti che portano alla formazione di composti organici utili in diversi contesti. Comprendere i meccanismi di queste reazioni è fondamentale per controllarne selettività e rendimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...
è in caricamento