back to top

Reazione di Balz-Schiemann: prodotti di reazione, meccanismo

La Reazione di Balz-Schiemann: meccanismo e prodotti di reazione

La reazione di Balz-Schiemann consente di ottenere il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’ o un’ammina aromatica primaria. Questa reazione prende il nome dai chimici tedeschi Günther Schiemann e Günther Balz che la scoprirono nel 1927.

Il primo stadio della reazione comporta la , che è una reazione tra un substrato aromatico con un gruppo amminico primario e un reagente che può liberare un catione nitrosile, come ad esempio l’ o il nitrito di sodio. Successivamente, si aggiunge l’acido tetrafluoroborico per ottenere un sale di diazonio, dal quale tramite decomposizione termica si ottiene il fluorobenzene.

Meccanismo della reazione di Balz-Schiemann

Nel primo stadio della reazione, l’ione nitrosile viene generato in situ aggiungendo il nitrito di sodio a una soluzione acida. L’attacco dell’azoto amminico all’ione nitrosile porta alla formazione di un sale di diazonio. L’ossigeno viene protonato poiché l’ambiente è acido. Questo intermedio è stabilizzato per e successivamente avviene la deprotonazione, la e infine la disidratazione, ottenendo un sale di diazonio. La decomposizione termica di questo sale porta alla formazione di fluorobenzene.

Le molecole fluorurate sono ampiamente utilizzate nel settore farmaceutico, nell’industria agrochimica e come traccianti nel campo della PET.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento