Reazione di Balz-Schiemann: prodotti di reazione, meccanismo

La Reazione di Balz-Schiemann: meccanismo e prodotti di reazione

La reazione di Balz-Schiemann consente di ottenere il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’anilina o un’ammina aromatica primaria. Questa reazione prende il nome dai chimici tedeschi Günther Schiemann e Günther Balz che la scoprirono nel 1927.

Il primo stadio della reazione comporta la diazotazione, che è una reazione tra un substrato aromatico con un gruppo amminico primario e un reagente che può liberare un catione nitrosile, come ad esempio l’acido nitroso o il nitrito di sodio. Successivamente, si aggiunge l’acido tetrafluoroborico per ottenere un sale di diazonio, dal quale tramite decomposizione termica si ottiene il fluorobenzene.

Meccanismo della reazione di Balz-Schiemann

Nel primo stadio della reazione, l’ione nitrosile viene generato in situ aggiungendo il nitrito di sodio a una soluzione acida. L’attacco dell’azoto amminico all’ione nitrosile porta alla formazione di un sale di diazonio. L’ossigeno viene protonato poiché l’ambiente è acido. Questo intermedio è stabilizzato per risonanza e successivamente avviene la deprotonazione, la tautomerizzazione e infine la disidratazione, ottenendo un sale di diazonio. La decomposizione termica di questo sale porta alla formazione di fluorobenzene.

Le molecole fluorurate sono ampiamente utilizzate nel settore farmaceutico, nell’industria agrochimica e come traccianti nel campo della PET.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento