back to top

Reazione di Balz-Schiemann: prodotti di reazione, meccanismo

La Reazione di Balz-Schiemann: meccanismo e prodotti di reazione

La reazione di Balz-Schiemann consente di ottenere il fluorobenzene o un suo derivato a partire dall’anilina o un’ammina aromatica primaria. Questa reazione prende il nome dai chimici tedeschi Günther Schiemann e Günther Balz che la scoprirono nel 1927.

Il primo stadio della reazione comporta la diazotazione, che è una reazione tra un substrato aromatico con un gruppo amminico primario e un reagente che può liberare un catione nitrosile, come ad esempio l’acido nitroso o il nitrito di sodio. Successivamente, si aggiunge l’acido tetrafluoroborico per ottenere un sale di diazonio, dal quale tramite decomposizione termica si ottiene il fluorobenzene.

PUBBLICITA

Meccanismo della reazione di Balz-Schiemann

Nel primo stadio della reazione, l’ione nitrosile viene generato in situ aggiungendo il nitrito di sodio a una soluzione acida. L’attacco dell’azoto amminico all’ione nitrosile porta alla formazione di un sale di diazonio. L’ossigeno viene protonato poiché l’ambiente è acido. Questo intermedio è stabilizzato per risonanza e successivamente avviene la deprotonazione, la tautomerizzazione e infine la disidratazione, ottenendo un sale di diazonio. La decomposizione termica di questo sale porta alla formazione di fluorobenzene.

Le molecole fluorurate sono ampiamente utilizzate nel settore farmaceutico, nell’industria agrochimica e come traccianti nel campo della PET.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento