back to top

Reazione di Blanc: clorometilazione, meccanismo

La Reazione di Blanc: un’introduzione alla clorometilazione

Il processo chimico noto come Reazione di Blanc, o clorometilazione di Blanc, rappresenta un importante meccanismo per l’introduzione del gruppo clorometil- in un anello aromatico. Questa reazione è ampiamente impiegata nella sintesi di composti chimici utilizzati in settori diversi come l’agricoltura, la produzione di coloranti, profumi e additivi per polimeri. Il gruppo –CH2Cl può essere facilmente trasformato in altri gruppi funzionali come –CH2OH, -CHO, -CH2CN, -CH2NH2, -CH3, e altri.

Applicazioni della clorometilazione di Blanc

PUBBLICITA

La clorometilazione di Blanc trova numerosi utilizzi pratici, tra cui la preparazione di areni clorometilati, risultando in un procedimento simile all’alchilazione di Friedel-Crafts. L’efficacia di questa reazione è evidente soprattutto in presenza di gruppi attivanti sull’anello benzenico, i quali accelerano la velocità della reazione. L’impiego di catalizzatori come ZnCl2 o SnCl4 è fondamentale per favorire il compimento della reazione.

Il meccanismo della Reazione di Blanc

Il meccanismo della reazione coinvolge diverse fasi cruciali. La prima fase è la protonazione del gruppo carbonilico della formaldeide, che rende il carbonio molto più elettrofilo. Successivamente, l’attacco degli elettroni aromatici all’aldeide si verifica, seguito dal ripristino dell’aromaticità. L’alcol benzilico formato viene prontamente convertito in cloruro nelle condizioni reattive.

Successivamente si forma un intermedio carbocationico, con una carica positiva in posizione orto o para rispetto al sostituente. La seguente perdita di uno ione H+ porta infine alla formazione di un derivato idrossimetilico, che, reagendo con l’acido cloridrico, porta alla generazione del prodotto clorometilato.

Approfondimento sul meccanismo della Reazione di Blanc

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento