Reazione di Bucherer Bergs: sintesi dell’idantoina

La Sintesi dell’idantoina: Reazione di Bucherer Bergs

La reazione di Bucherer Bergs è un tipo di reazione multicomponente in cui almeno tre reagenti reagiscono in un solo stadio per produrre un composto contenente parti essenziali di tutti i componenti iniziali.

L’idantoina, formula C3H4N2O2, è un composto eterociclico. I derivati dell’idantoina utilizzati nel trattamento delle sindromi epilettiche e, in misura minore, nelle aritmie cardiache.

La sintesi dell’idantoina, detta reazione di Bucherer Bergs, avviene per reazione di un composto carbonilico (aldeide o chetone) con 2 equivalenti di cianuro di potassio e 4 equivalenti di ammonio carbonato. anche essere condotta a partire da una cianidrina con ammonio carbonato.

La reazione di Bucherer Bergs è una tipica reazione multicomponente (MCR), coinvolgente almeno tre reagenti diversi, noti come “building blocks”, produce un unico prodotto di reazione contenente frammenti dei tre reagenti. Queste reazioni producono prodotti altamente selettivi con alte rese.

Il meccanismo della reazione prevede l’attacco dello ione cianuro al carbonio carbonilico con la formazione di una cianidrina. Successivamente, la cianidrina viene attaccata da NH3 derivante dal carbonato di ammonio e avviene una reazione di sostituzione nucleofila SN2 con formazione di un α-ammino nitrile. Quest’ultimo reagisce con il diossido di carbonio per formare l’acido ciano-carbammico, il quale mediante ciclizzazione intramolecolare, dà il 5-immino-ossazolidin-2-one che si traspone a idantoina 5,5-disostituita.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...
è in caricamento