Reazione di carbossilazione: esempi

Cosa sono le reazioni di carbossilazione

Le reazioni di carbossilazione sono processi chimici in cui si produce un acido carbossilico grazie alla combinazione di un substrato appropriato con biossido di carbonio. Questo tipo di reazione rappresenta l’opposto della decarbossilazione, che comporta l’eliminazione di una molecola di anidride carbonica. Durante la carbossilazione, composti come esteri o acidi carbossilici che possiedono un gruppo carbonilico in posizione β perdono anidride carbonica a seguito della rimozione di un gruppo carbossilico.

Esempi di reazioni di carbossilazione

Un esempio notevole di reazione di carbossilazione si ha nella fase iniziale del ciclo di Calvin, in cui l’enzima ribulosio-difosfatocarbossilasi facilita l’aggiunta di biossido di carbonio al ribulosio bisfosfato. Le carbossilasi sono una famiglia di enzimi che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico in un substrato e sono classificati come . Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nella fissazione del carbonio inorganico.

La piruvato carbossilasi è un altro esempio importante, catalizzando la carbossilazione del piruvato in ossalacetato, che successivamente entra nel . L’acetil-CoA, un enzima dipendente dalla , catalizza la carbossilazione irreversibile dell’acetil-CoA per produrre malonil-CoA.

Ruolo dei metalli di transizione nelle reazioni di carbossilazione

Le reazioni di carbossilazione catalizzate da metalli di transizione svolgono un ruolo significativo nella ricerca attuale sul clima e sull’ambiente terrestre. L’utilizzo dell’anidride carbonica come substrato può portare alla produzione di acidi carbossilici e dei loro derivati tramite la formazione di legami carbonio-carbonio, anche in condizioni di reazione blande. Questo approccio è particolarmente importante considerando il ruolo dell’anidride carbonica come gas serra responsabile dei cambiamenti climatici.

La reazione di Kolbe-Schmitt

Un esempio classico di reazione di carbossilazione è la reazione di Kolbe-Schmitt, in cui si ottiene l’acido 2-idrossibenzoico (acido salicilico) a partire dal fenolo. In un ambiente basico con NaOH, il fenolo si converte in fenossido di sodio, dando luogo alla formazione dell’acido salicilico. Questo processo rappresenta un esempio pratico di carbossilazione con importanti in ambito chimico e farmaceutico.

Reazioni chimiche per la produzione di acidi carbossilici

La trasformazione del salicilato di sodio in acido salicilico avviene tramite un processo noto come reazione di Kolbe, che consiste nell’esposizione del salicilato di sodio ad una pressione tra 4-7 atm e alla temperatura di 130°C, reagendo con di biossido di carbonio. Il risultato finale di acidificazione è l’ottenimento dell’acido salicilico, il precursore dell’acido acetilsalicilico comunemente noto come aspirina.

Reazione di carbossilazione con i

Un altro metodo per ottenere acidi carbossilici è la reazione di un reagente di Grignard con biossido di carbonio. Questa reazione è un tipo di addizione nucleofila che porta alla formazione di un acido carbossilico contenente un atomo di carbonio in più rispetto all’alogenuro alchilico originale dal quale è stato preparato il reagente di Grignard.

La reazione si svolge in etere etilico o tetraidrofurano, con il biossido di carbonio presente allo stato solido come ghiaccio secco. La reazione chimica è rappresentata dalla seguente equazione:

RMgX + CO2 → RCOOMgX

Successivamente, mediante la reazione con l’acqua, si ottiene l’acido carbossilico come prodotto finale:

RCOOMgX + H2O → RCOOH + HOMgX

Questi processi chimici sono cruciali per la sintesi di acidi carbossilici utilizzati in vari settori industriali e farmaceutici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento