back to top

Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Meccanismo e prodotti della reazione di Darzens

La reazione di Darzens, conosciuta anche come condensazione di Darzens, è stata scoperta da Auguste George Darzens nel 1904. Questa reazione coinvolge un composto carbonilico e un α-alogeno estere in presenza di una base, producendo un α,β-epossiestere.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo inizia con la base che rimuove un idrogeno dall’α-alogeno estere, formando un carbanione stabilizzato. Questo carbanione reagisce con il carbonio carbonilico dell’aldeide o del chetone, creando un nuovo legame carbonio-carbonio. Successivamente, avviene un attacco intramolecolare di tipo SN2 dell’ossigeno sul carbonio legato all’alogeno, formando l’α,β-epossiestere con l’espulsione di Cl-.

Prodotti di reazione

La reazione può produrre diastereoisomeri sia di tipo sin che anti, con un rapporto variabile tra i due isomeri. Di solito, si ottiene una miscela di isomeri cis e trans in un rapporto che può variare da 1:1 a 1:2, a seconda dei composti di partenza.

Applicazioni della reazione di Darzens

La reazione di Darzens non è solo utile per la formazione di α,β-epossiestere, ma anche per la sintesi di esteri tramite la decarbossilazione dell’α,β-epossiestere, che può avvenire per idrolisi acida o basica.

In definitiva, la reazione di Darzens rappresenta un importante processo chimico impiegato nella sintesi di vari composti organici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento