back to top

Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Meccanismo e prodotti della reazione di Darzens

La reazione di Darzens, conosciuta anche come condensazione di Darzens, è stata scoperta da Auguste George Darzens nel 1904. Questa reazione coinvolge un composto carbonilico e un α-alogeno estere in presenza di una base, producendo un α,β-epossiestere.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo inizia con la base che rimuove un idrogeno dall’α-alogeno estere, formando un carbanione stabilizzato. Questo carbanione reagisce con il carbonio carbonilico dell’aldeide o del chetone, creando un nuovo legame carbonio-carbonio. Successivamente, avviene un attacco intramolecolare di tipo SN2 dell’ossigeno sul carbonio legato all’alogeno, formando l’α,β-epossiestere con l’espulsione di Cl-.

Prodotti di reazione

La reazione può produrre diastereoisomeri sia di tipo sin che anti, con un rapporto variabile tra i due isomeri. Di solito, si ottiene una miscela di isomeri cis e trans in un rapporto che può variare da 1:1 a 1:2, a seconda dei composti di partenza.

della reazione di Darzens

La reazione di Darzens non è solo utile per la formazione di α,β-epossiestere, ma anche per la di tramite la decarbossilazione dell’α,β-epossiestere, che può avvenire per idrolisi acida o basica.

In definitiva, la reazione di Darzens rappresenta un importante processo chimico impiegato nella sintesi di vari composti organici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento