Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Reazione di Darzens: meccanismo e prodotti di reazione

La reazione di Darzens è stata scoperta dal chimico sovietico Auguste George Darzens nel 1904 e è nota anche come condensazione di Darzens. Essa comporta la reazione tra un composto carbonilico e un α-alogeno estere in presenza di una base, il cui risultato è la formazione di un α,β-epossiestere.

La reazione può avvenire con aldeidi o chetoni, anche se questi ultimi sono meno reattivi. Le aldeidi alifatiche tendono a dare prevalentemente il prodotto della condensazione aldolica, con scarse rese. Questa reazione viene abitualmente condotta a bassa pressione e in atmosfera di idrogeno, utilizzando varie basi, tra cui il potassio t-butossido che sembra essere la più efficiente.

Il meccanismo della reazione prevede l’allontanamento di un idrogeno dall’α-alogeno estere da parte della base, con conseguente formazione di un carbanione stabilizzato per risonanza sotto forma di estere enolico. Questa struttura nucleofila attacca il carbonio carbonilico dell’aldeide o del chetone, formando un nuovo legame carbonio-carbonio.

Successivamente, l’ossigeno, carico negativamente, conduce un attacco intramolecolare di tipo SN2 al carbonio a cui è legato l’alogeno, con espulsione di Cl- e la formazione del α,β-epossiestere.

Dopo la deprotonazione dell’α-alogeno estere, il carbanione può addizionarsi al carbonio carbonilico, dando diastereoisomeri sia di tipo sin che anti. Abitualmente, il rapporto tra l’isomero cis e quello trans va da 1:1 a 1:2, sebbene in alcune reazioni si possa ottenere solo l’isomero cis o solo l’isomero trans a seconda dei composti di partenza.

Questa reazione non è soltanto utilizzata per l’ottenimento dell’α,β-epossiestere, ma anche per la formazione di esteri tramite la decarbossilazione dell’α,β-epossiestere, avvenuta per idrolisi acida o basica.

In conclusione, la reazione di Darzens costituisce un importante processo chimico utilizzato per la sintesi di diversi composti organici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...