back to top

Reazione di Darzens: meccanismo, prodotti di reazione

Meccanismo e prodotti reazione di Darzens

La reazione di Darzens, conosciuta anche come condensazione di Darzens, è stata scoperta da Auguste George Darzens nel 1904. Questa reazione coinvolge un composto carbonilico e un α-alogeno estere in presenza di una base, producendo un α,β-epossiestere.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo inizia con la base che rimuove un idrogeno dall’α-alogeno estere, formando un carbanione stabilizzato. Questo carbanione reagisce con il carbonio carbonilico dell’aldeide o del chetone, creando un legame carbonio-carbonio. Successivamente, avviene un attacco intramolecolare di tipo SN2 dell’ossigeno sul carbonio legato all’alogeno, formando l’α,β-epossiestere con l’espulsione di Cl-.

Prodotti di reazione

La reazione produrre diastereoisomeri sia di tipo sin che anti, con un rapporto variabile i due isomeri. Di solito, si ottiene una miscela di isomeri cis e trans in un rapporto che può variare da 1:1 a 1:2, a seconda dei composti di partenza.

Applicazioni della reazione di Darzens

La reazione di Darzens non è solo utile per la formazione di α,β-epossiestere, ma anche per la sintesi di tramite la decarbossilazione dell’α,β-epossiestere, che può avvenire per idrolisi acida o basica.

In definitiva, la reazione di Darzens rappresenta un importante processo chimico impiegato nella sintesi di vari composti organici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento