back to top

Reazione di Reimer- Tiemann- orto-formilazione del fenolo, meccanismo

Reazione di Reimer-Tiemann: Meccanismo per l’orto-formilazione del

La reazione di Reimer-Tiemann è un processo impiegato per la formilazione orto del fenolo, che porta alla produzione di , conosciuta anche come 2-idrossibenzaldeide. Questa reazione rappresenta un metodo per ottenere idrossialdeidi aromatiche a partire dal fenolo. Essa avviene in presenza di (CHCl3) e NaOH.

Il meccanismo della reazione:

La reazione inizia con la deprotonazione del cloroformio, operata dalla base, con la formazione di un elettrofilo carbocationico:
CHCl3 + OH- → -CCl3 + H2O

Successivamente, il carbanione sviluppa un’eα-eliminazione dando origine al (:CCl2), un elettrofilo molto forte. L’idrossido deprotona anche il fenolo, formando l’anione fenossido:
C6H5OH + OH- → C6H5O- + H2O
L’anione fenossido è stabilizzato per risonanza e la carica negativa compare sull’ossigeno e nella posizione orto e para dell’anello benzenico.

Il diclorocarbene viene attaccato dall’anione fenossido, producendo un fenolo diclorometil sostituito. L’idrolisi basica di questo intermedio porta all’orto-idrossibenzaldeide e, in misura minore, alla para-idrossibenzaldeide.

La reazione avviene in un reattore batch, in modo discontinuo, alla temperatura di 50-60°C. Si ottengono due isomeri, l’orto e il para, in proporzioni variabili in base alla concentrazione dell’idrossido, al tipo di idrossido usato e al solvente. Data la bassa conversione tra reagenti e prodotti, il fenolo non reagito può essere raccolto e riciclato. Il prodotto della reazione viene impiegato nell’industria cosmetica e farmaceutica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento