back to top

Reazione di Simmons-Smith: meccanismo, prodotti di reazione

La reazione di Simmons-Smith: meccanismo e prodotti

La reazione di Simmons-Smith coinvolge la ciclopropanazione di alcheni tramite un reattivo alometilzinco, comunemente noto come I-CH2-Zn-I. È una scoperta di Simmons e Smith, due chimici della du-Pont, risalente al 1958. Questi scoprirono che il reattivo ottenuto dalla coppia di zinco-rame con diiodiometano CH2I2 in etere poteva essere utilizzato per la conversione stereospecifica degli alcheni a ciclopropani.

Attualmente, la ciclopropanazione di Simmons-Smith è una reazione organica ampiamente impiegata per convertire un’olefina in derivati del ciclopropano, grazie della reazione rispetto al doppio legame e alla sua compatibilità con diversi gruppi funzionali.

Il carbenoide metallico si ottiene mediante la reazione: I-CH2-I → I-CH2-Zn ⇄ I-CH2-Zn-I.

I carbenoidi possono essere divisi in due categorie: quelli con formula generale MCH2X e quelli con formula generale M=CH2. Nella reazione di ciclopropanazione vengono usati i carbenoidi della prima specie, in cui M può essere Zn, Sm o Al, anche se altri metalli come Cu, Cd e Hg sono impiegati nella reazione di alcune olefine. La reazione un alchene e il carbenoide è una reazione chelotropica, sottoclasse cicloaddizioni, che comporta una riorganizzazione degli orbitali σ e π in uno stato di transizione a “farfalla”.

Il meccanismo di reazione tra il cicloesene e il carbenoide per dare il biciclo[4.1.0]eptano prevede la formazione simultanea di entrambi i nuovi legami C-C. Si può considerare che l’attacco nucleofilo del doppio legame C=C porti all’allontanamento del gruppo uscente ioduro, mentre gli elettroni del legame C-Zn sono utilizzati per formare l’altro legame C-C.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La “Ghibli mania” scombina ChatGPT: cosa è successo alle immagini IA e il ruolo del copyright

Origine della Ghibli Mania La "Ghibli mania" è un fenomeno virale che ha preso piede sui social media, dove utenti di tutto il mondo condividono...

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...
è in caricamento