Reazione di Vilsmeier-Haack- condizioni di reazione

La reazione di Vilsmeier-Haack è un importante strumento utilizzato nella sintesi organica sia a livello industriale che in laboratorio. Questo tipo di reazione consiste nell’aggiunta di un gruppo formile a composti aromatici, dando luogo a reazioni di addizione in cui il gruppo -CH=O viene aggiunto a un composto.

Il ruolo delle reazioni di formilazione

Le reazioni di formilazione consentono di ottenere carbossaldeidi intermedie. Grazie alle loro proprietà farmacologiche e reattività chimica, queste carbossaldeidi sono oggetto di studio e ricerca costante.

Il Reagente di Vilsmeier

Il reagente attivo, noto come reagente di Vilsmeier, è l’agente formilante utilizzato in questa reazione. Esso si ottiene in situ dalla reazione tra N,N-dimetilformammide e cloruro di ossalile, appartenente alla famiglia degli alogenuri acilici. È possibile ottenerlo anche tramite cloruro di fosforile o cloruro di tionile e un derivato della formammide.

Condizioni di reazione

Per quanto riguarda le condizioni di reazione, quando vengono utilizzate ammidi come dimetilacetammide o N-metilpirrolidone, che sono liquidi, si fa uso di un eccesso di solvente. Altri solventi che possono essere impiegati includono cloroformio, benzene, toluene, diossano e tetraidrofurano. La reazione può essere condotta a temperatura ambiente o tra 60 e 80°C, sebbene siano stati riportati anche casi in cui è stata condotta a 120°C.

La reazione di Vilsmeier-Haack

Come molte reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, la reazione di Vilsmeier-Haack funziona in modo più efficiente su anelli aromatici con gruppi attivanti, poiché il reagente di Vilsmeier è un elettrofilo debole. Di solito, la formilazione avviene in posizione para rispetto all’anello aromatico.

Usi della reazione

La reazione di Vilsmeier-Haack viene impiegata per la formazione di composti aromatici, fenoli, olefine, aldeidi e chetoni, rappresentando un’importante risorsa nella sintesi organica e nello studio di composti chimici.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento