back to top

Reazione di Williamson: sintesi degli eteri, meccanismo

La sintesi di Williamson, ideata nel 1851, rappresenta ancora oggi il metodo più efficace per produrre eteri, sia simmetrici che asimmetrici, sia in laboratorio che nell’industria chimica.

Obiettivo della reazione di Williamson

La reazione di Williamson avviene attraverso un meccanismo SN2 che coinvolge un alcossido come nucleofilo e un alogenuro alchilico con l’alogeno come gruppo uscente. Gli alcossidi, ottenuti per deprotonazione di un alcol, sono basi forti e buoni nucleofili.

Meccanismo della reazione di Williamson

Durante la reazione di Williamson, avviene contemporaneamente la rottura del legame C-X e la formazione del legame C-O. In presenza di un alogenuro alchilico chirale, si verifica un’inversione di configurazione. La velocità della reazione è influenzata dalla presenza di sostituenti sul carbonio legato all’alogeno, con i primari e i metilici che sono i migliori substrati.

Il rallentamento avviene nei alogenuri alchilici terziari a causa dell’impedimento sterico dovuto ai gruppi alchilici che limitano l’accesso al nucleofilo. Nei casi di alogenuri alchilici secondari e terziari con atomi di idrogeno in posizione β, l’alcossido agisce da base, portando a prodotti indesiderati derivati da una reazione di eliminazione.

Sintesi di Williamson intramolecolare

Nel caso di un alcol alogenato come il 4-cloro, 1-butanolo, in presenza di una base forte come il NaOH, si può osservare una sintesi di Williamson intramolecolare. Questo porta alla formazione di un etere ciclico, come ad esempio il tetraidrofurano conosciuto anche come ossolano. Per ulteriori informazioni sulla chimica degli eteri, puoi consultare [questa guida](http://chimicamo.org//chimica-organica/eteri-generalita/).

Leggi anche

Il primo attacco hacker della storia è il telegrafo senza fili di Marconi del 1903.

Il 4 giugno 1903, presso la Royal Institution di Londra, si verificò un evento significativo che può essere considerato il primo attacco hacker documentato...

Cos’è la felicità? La domanda è stata rivolta a Giuseppe Bertuccio d’Angelo fondatore del Progetto Happiness,

La felicità è il tema centrale del Progetto Happiness, istituito nel 2019 dal reporter Giuseppe Bertuccio d'Angelo. Il progetto nasce da una riflessione su...

Le lectine: cosa sono, come funzionano e il loro impatto su salute e alimentazione.

Le lectine rappresentano un gruppo di glicoproteine capaci di legare specificamente gli zuccheri, un fatto che le rende estremamente rilevanti in vari campi della...
è in caricamento