back to top

Aldeidi e chetoni: reazioni

La Chimica Organica studia i composti organici che comprendono una vasta gamma di molecole, tra cui aldeidi e chetoni che presentano il gruppo carbonilico. Le reazioni che coinvolgono queste due classi di composti consistono nell’attacco di un nucleofilo al gruppo carbonilico.

Struttura e Caratteristiche delle Aldeidi e dei Chetoni

Le [aldeidi e i chetoni](https://chimica.today/chimica-organica/proprieta-di-aldeidi-e-chetoni/) sono caratterizzati dal [gruppo carbonilico](https://chimica.today/chimica-organica/gruppo-carbonilico) >C=O. Questi composti reagiscono in modi distinti, generando reazioni specifiche come l’ossidazione, la riduzione e molte altre.

Ossidazione

– Le aldeidi subiscono un’ossidazione acida, producendo [acidi carbossilici](https://chimica.today/chimica-organica/acidi-carbossilici-nomenclatura-proprieta-chimiche-e-fisiche) tramite l’utilizzo di ossidanti come il [bicromato di potassio](https://chimica.today/chimica-generale/bicromato-di-potassio) o il [permanganato di potassio](https://chimica.today/chimica-analitica/permanganato-di-potassio-e-sua-preparazione).
– I chetoni, invece, vengono ossidati a [esteri](https://chimica.today/chimica-organica/gli-esteri-composti-derivanti-da-acidi-carbossilici) in presenza di perossiacidi utilizzando l’idrogenofosfato di disodio (reazione di [Baeyer-Villiger](https://chimica.today/chimica-organica/ossidazione-di-baeyer-villiger)).

Riduzione

# 1. Rispetto agli Alcoli

Le aldeidi vengono ridotte in alcoli primari e i chetoni in alcoli secondari mediante riduzioni con il [litio alluminio idruro](https://chimica.today/chimica-generale/litio-alluminio-idruro), il [sodio boroidruro](https://chimica.today/chimica-organica/sodio-boroidruro) o tramite [idrogenazione catalitica](https://chimica.today/chimica-organica/idrogenazione-catalitica) con Ni, Pt o Pd.

# 2. Rispetto agli Idrocarburi

Il gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni può essere ridotto a –CH2, come avviene nella [riduzione di Clemmensen](https://chimica.today/chimica-organica/riduzione-di-clemmensen).

La Chimica Organica offre un’ampia prospettiva sulle reazioni delle aldeidi e dei chetoni, permettendo di comprendere le trasformazioni molecolari che si verificano in presenza di diversi reagenti e condizioni.

Reazioni di trasformazione del carbonio carbonilico

Valutiamo alcune reazioni importanti che coinvolgono il carbonio carbonilico e come determinano la formazione di diversi composti organici.

Cianidrine

Nel contesto di un ambiente acido, le aldeidi e i chetoni possono reagire con il cianuro per dare origine alle cianidrine.

Reazioni con reattivi di Grignard e composti litio-organici

Altri possibili reagenti per reazioni con aldeidi e chetoni sono i reattivi di Grignard e i composti litio-organici, i quali portano alla formazione di alcoli. A seconda del reagente utilizzato, si possono ottenere alcoli primari, alcoli secondari o alcoli terziari.

Reazione con una ilide di fosfonio

Un’altra reazione di interesse coinvolge aldeidi e chetoni che reagiscono con una ilide di fosfonio, producendo un’alchene attraverso la reazione di Witting.

Addizione nucleofila di ammine e derivati

Le aldeidi e i chetoni possono interagire con diverse ammine e derivati, generando immine, idrazoni, ossime, semicarbazoni ed enammine in base al tipo di ammina utilizzata.

Addizione di acqua

Quando esposti all’acqua, le aldeidi e i chetoni possono trasformarsi in dioli geminali.

Addizione nucleofila di alcol

Infine, in presenza di un eccesso di alcol e in un ambiente acido, le aldeidi e i chetoni possono formare emiacetali e acetali.

In conclusione, queste reazioni di addizione e trasformazione del carbonio carbonilico sono cruciali per la sintesi di una vasta gamma di composti organici, svolgendo un ruolo fondamentale nella chimica organica contemporanea.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento