back to top

Reazioni isodesmiche: esempi

Le reazioni isodesmiche in chimica organica

Negli anni ’70, il premio Nobel per la chimica del 1988, il chimico britannico Sir John Anthony Pople, condusse uno studio sulle reazioni isodesmiche. Queste reazioni sono caratterizzate dal mantenimento, nei prodotti, del numero e del tipo di legami presenti nei reagenti.

Esempi di reazioni isodesmiche

Un esempio classico di reazione isodesmica è quella tra il metilchetene e il metano, che produce come prodotti etano, etene e formaldeide. Nella reazione, i legami presenti nei reagenti rimangono conservati nei prodotti, garantendo la conservazione dell’energia elettronica del sistema.

Un altro esempio è rappresentato dalla reazione tra difluorometano e metano, che produce fluorometano come prodotto. Queste reazioni, sebbene in alcuni casi siano solamente teoriche, consentono di predire il calore di formazione di composti organici.

Le reazioni isodesmiche sono utili strumenti per valutare l’affinità protonica delle basi azotate rispetto all’ammoniaca e vengono ampiamente impiegate in chimica computazionale per misurare le deviazioni dall’additività delle energie di legame. In particolare, permettono di quantificare le energie di deformazione dei composti ciclici, valutare l’aromaticità del benzene e correlare la struttura alla stabilità di cationi e radicali liberi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento