back to top

Reazioni isodesmiche: esempi

Le isodesmiche in organica

Negli anni ’70, il premio Nobel per la chimica del 1988, il chimico britannico Sir John Anthony Pople, condusse uno studio sulle reazioni isodesmiche. Queste reazioni sono caratterizzate dal mantenimento, nei prodotti, del numero e del tipo di legami presenti nei reagenti.

Indice Articolo

  • di reazioni isodesmiche

di reazioni isodesmiche

Un esempio classico di reazione isodesmica è quella tra il e il , che produce come prodotti etano, etene e formaldeide. Nella reazione, i legami presenti nei reagenti rimangono conservati nei prodotti, garantendo la conservazione dell’energia elettronica del sistema.

Un altro esempio è rappresentato dalla reazione tra difluorometano e metano, che produce fluorometano come prodotto. Queste reazioni, sebbene in alcuni casi siano solamente teoriche, consentono di predire il calore di formazione di composti organici.

Le reazioni isodesmiche sono utili strumenti per valutare l’affinità protonica delle basi azotate rispetto all’ammoniaca e vengono ampiamente impiegate in chimica computazionale per misurare le deviazioni dall’additività delle energie di legame. In particolare, permettono di quantificare le energie di deformazione dei composti ciclici, valutare l’aromaticità del benzene e correlare la struttura alla stabilità di cationi e radicali liberi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento