back to top

Reazioni organiche in pillole: sostituzione, addizione, eliminazione

Tipologie di reazioni organiche e relative classificazioni

Le vastissime tipologie di reazioni organiche possono essere suddivise in categorie fondamentali permettono di comprendere meglio il processo e l’esito reazione.

Le reazioni organiche coinvolgono di solito i gruppi funzionali presenti nelle molecole e possono essere classificate in base al meccanismo reazionale. Le principali categorie di reazioni sono le seguenti:


Nelle reazioni di sostituzione organiche, si ha la sostituzione di un atomo o gruppo di atomi con un altro atomo o gruppo. Queste reazioni possono essere differenziate in sostituzioni nucleofile, elettrofile e radicaliche. Esempi di reazioni di sostituzione comprendono la nitrazione, l’alogenazione, l’alchilazione e l’acilazione di Friedel-Craft.


Le reazioni di addizione prevedono l’aggiunta di atomi o gruppi atomici con la rottura di un legame π, tipico degli alcheni e alchini. Si possono distinguere tra addizioni elettrofile, nucleofile e radicaliche.

Reazioni di eliminazione
In queste reazioni avviene l’eliminazione di due sostituenti con la formazione di un legame π. Un esempio classico di reazione di eliminazione è la disidratazione di un alcol che porta formazione di un alchene.

Altre forme di reazioni organiche includono le reazioni di trasposizione o riarrangiamento, e le reazioni di ossidoriduzione, come l’ossidazione di un alcol primario a aldeide o di un alcol secondario a chetone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento