back to top

Reazioni organiche in pillole: sostituzione, addizione, eliminazione

Tipologie di reazioni organiche e relative classificazioni

Le vastissime tipologie di reazioni organiche possono essere suddivise in categorie fondamentali che permettono di comprendere meglio il processo e l’esito della reazione.

Le reazioni organiche coinvolgono di solito i gruppi funzionali presenti nelle molecole e possono essere classificate in base al meccanismo reazionale. Le principali categorie di reazioni sono le seguenti:

PUBBLICITA

Reazioni di sostituzione
Nelle reazioni di sostituzione organiche, si ha la sostituzione di un atomo o gruppo di atomi con un altro atomo o gruppo. Queste reazioni possono essere differenziate in sostituzioni nucleofile, elettrofile e radicaliche. Esempi di reazioni di sostituzione comprendono la nitrazione, l’alogenazione, l’alchilazione e l’acilazione di Friedel-Craft.

Reazioni di addizione
Le reazioni di addizione prevedono l’aggiunta di atomi o gruppi atomici con la rottura di un legame π, tipico degli alcheni e alchini. Si possono distinguere tra addizioni elettrofile, nucleofile e radicaliche.

Reazioni di eliminazione
In queste reazioni avviene l’eliminazione di due sostituenti con la formazione di un legame π. Un esempio classico di reazione di eliminazione è la disidratazione di un alcol che porta alla formazione di un alchene.

Altre forme di reazioni organiche includono le reazioni di trasposizione o riarrangiamento, e le reazioni di ossidoriduzione, come l’ossidazione di un alcol primario a aldeide o di un alcol secondario a chetone.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento