back to top

Reazioni organiche in pillole: sostituzione, addizione, eliminazione

Tipologie di reazioni organiche e relative classificazioni

Le vastissime tipologie di reazioni organiche possono essere suddivise in categorie fondamentali che permettono di comprendere meglio il processo e l’esito della reazione.

Le reazioni organiche coinvolgono di solito i gruppi funzionali presenti nelle molecole e possono essere classificate in base al meccanismo reazionale. Le principali categorie di reazioni sono le seguenti:

Reazioni di sostituzione
Nelle reazioni di sostituzione organiche, si ha la sostituzione di un atomo o gruppo di atomi con un altro atomo o gruppo. Queste reazioni possono essere differenziate in sostituzioni nucleofile, elettrofile e radicaliche. Esempi di reazioni di sostituzione comprendono la nitrazione, l’alogenazione, l’alchilazione e l’acilazione di Friedel-Craft.

Reazioni di addizione
Le reazioni di addizione prevedono l’aggiunta di atomi o gruppi atomici con la rottura di un legame π, tipico degli alcheni e alchini. Si possono distinguere tra addizioni elettrofile, nucleofile e radicaliche.

Reazioni di eliminazione
In queste reazioni avviene l’eliminazione di due sostituenti con la formazione di un legame π. Un esempio classico di reazione di eliminazione è la disidratazione di un alcol che porta alla formazione di un alchene.

Altre forme di reazioni organiche includono le reazioni di trasposizione o riarrangiamento, e le reazioni di ossidoriduzione, come l’ossidazione di un alcol primario a aldeide o di un alcol secondario a chetone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento