back to top

Resine melamminiche: sintesi, usi

Sintesi e utilizzi delle resine melamminiche

Le resine melamminiche polimeri termoindurenti ottenuti attraverso la policondensazione della melammina con la .

La melammina, un composto eterociclico basico, viene prodotta a partire dall’. Il processo di sintesi prevede che l’urea passi attraverso un letto di gel di silice, agendo come catalizzatore, a una temperatura di circa 400°C secondo la seguente reazione:
6 CO(NH2)2 → C3N6H6 + 6 NH3 + 3 CO2

La formaldeide, d’altra parte, è ottenuta dall’ossidazione catalitica metanolo in presenza di argento metallico come catalizzatore.

La resina melammina-formaldeide (MF) viene sintetizzata reazione tra melammina e formaldeide in un rapporto 1:3, in condizioni basiche e in presenza di tetraidrofurano. Il processo di policondensazione porta alla formazione del polimero.

Il prodotto della policondensazione viene successivamente essiccato, macinato e aggiunto degli additivi. La polvere risultante viene quindi stampata a 130-170 °C, durante la quale si verifica la reticolazione che rende il polimero infusibile.

Le resine melamminiche sono utilizzate in una varietà di settori, tra cui la produzione di laminati plastici conosciuti come “formica”, oggetti per la casa, colle e vernici. Inoltre, la schiuma di melammina, un copolimero composto da melammina, formaldeide e bisolfito di sodio, è utilizzata come materiale isolante e fonoassorbente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento