back to top

Resine melamminiche: sintesi, usi

e utilizzi delle resine melamminiche

Le resine melamminiche sono polimeri termoindurenti ottenuti attraverso la policondensazione della melammina con la .

La melammina, un composto eterociclico basico, viene prodotta a partire dall’. Il processo di sintesi prevede che l’urea passi attraverso un letto di gel di silice, agendo come catalizzatore, a una temperatura di circa 400°C secondo la seguente reazione:
6 CO(NH2)2 → C3N6H6 + 6 NH3 + 3 CO2

La formaldeide, d’altra parte, è ottenuta dall’ossidazione catalitica del metanolo in presenza di argento metallico come catalizzatore.

La resina melammina-formaldeide (MF) viene sintetizzata dalla reazione tra melammina e formaldeide in un rapporto 1:3, in condizioni basiche e in presenza di tetraidrofurano. Il processo di policondensazione porta alla formazione del polimero.

Il prodotto della policondensazione viene successivamente essiccato, macinato e aggiunto degli additivi. La polvere risultante viene quindi stampata a 130-170 °C, durante la quale si verifica la reticolazione che rende il polimero infusibile.

Le resine melamminiche sono utilizzate in una varietà di settori, tra cui la produzione di laminati plastici conosciuti come “formica”, oggetti per la casa, colle e . Inoltre, la schiuma di melammina, un copolimero composto da melammina, formaldeide e bisolfito di sodio, è utilizzata come materiale isolante e fonoassorbente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento