back to top

Resine vegetali: composizione

Le proprietà delle resine vegetali, prodotte principalmente da conifere come larici, pini e abeti e da latifoglie come ficus e faggi, le rendono sostanze organiche versatili e interessanti. Queste resine si presentano spesso come solidi amorfi o liquidi viscosi che hanno la capacità di essiccare all’aria. Le resine vegetali sono comunemente utilizzate per proteggere le piante dall’attacco di insetti e funghi.

Struttura delle resine vegetali

Le resine vegetali sono trasparenti o traslucide, con colorazioni che variano dal giallo al marrone. Sono inodoree o hanno un aroma leggero e sono infiammabili. La caratteristica principale delle resine vegetali è la loro solubilità in vari solventi organici come etanolo, etere etilico, cloroformio e idrocarburi. Queste sostanze svolgono un ruolo importante nell’industria moderna, essendo utilizzate in numerosi processi di produzione.

Composti presenti nelle resine vegetali

Le resine vegetali sono composte principalmente da terpeni fluidi volatili insieme a minori componenti solidi non volatili che conferiscono densità e viscosità alla resina. I composti terpenici sono formati da unità di con diversi gruppi funzionali, dando origine a diverse categorie come i monoterpenoidi, sesquiterpenoidi, diterpenoidi e triterpenoidi.

Monoterpeni biciclici

1.

Pinene

: Presente in grandi quantità nelle conifere come i pini, si trova sia come isomero α che come isomero β.
2.

Δ3-carene

: Componente della trementina, ha un odore dolce e pungente.
3.

Sabinene

: Presente nel ginepro e nell’alloro, è composto da un anello di ciclopentano fuso ad un anello di ciclopropano.

Terpeni monociclici

1.

δ-terpinene

o terpinolene.
2.

: Conosciuto come terpene d’arancia per il suo gradevole profumo.

Sesquiterpeni

1. In questa categoria possiamo trovare altri composti di interesse.

Le resine vegetali hanno avuto un ruolo di rilievo sin dall’antichità, utilizzate in vari settori come la produzione di lacche e vernici. Oggi, queste sostanze continuano a essere una risorsa preziosa per l’industria.

Struttura e proprietà dei principali componenti delle resine di pino

Le resine di pino contengono una varietà di composti organici che conferiscono loro particolari caratteristiche e proprietà. Tra i principali componenti troviamo il longifolene, il cariofillene e il canidene.

Longifolene: un liquido oleoso idrocarburico


Il longifolene è un liquido oleoso idrocarburico che si trova principalmente nella frazione altobollente di alcuni pini. Questo composto contribuisce alle proprietà aromatiche delle resine di pino.

Cariofillene: sesquiterpene biciclico


Il cariofillene è un sesquiterpene biciclico presente in molti oli essenziali. Ciò che lo rende particolare è la presenza di un anello ciclobutano, una caratteristica insolita nelle sostanze organiche naturali.

Canidene: sesquiterpene biciclico


Il canidene è un altro sesquiterpene biciclico presente nelle resine di pino. A causa dei suoi doppi legami, questa molecola presenta un elevato numero di stereoisomeri, contribuendo così alla complessità della composizione chimica delle resine.

Acidi resinosi e loro caratteristiche


Le resine di pino contengono anche acidi resinosi, composti aliciclici con molti atomi di carbonio. Tra questi, possiamo citare l’acido abietinico, l’acido pimarico e l’acido silvinico, che sono ottenuti da distillazione di diverse parti della pianta di pino.

Resine fenoliche e i loro usi


Le resine fenoliche presenti nelle resine di pino sono meno comuni ma particolarmente interessanti. Queste resine sono caratterizzate da fenilpropanoidi, lignani e liposolubili, conferendo loro proprietà uniche.

Utilizzi delle resine di pino


Le resine di pino hanno una vasta gamma di utilizzi, inclusi quelli nel campo artistico come leganti in miscele con oli siccativi, nella preparazione di e come mordenti per applicazioni di lamine d’ e vernici.

In conclusione, le resine di pino sono composti complessi che contengono una varietà di componenti con diverse proprietà e utilizzi, rendendoli materiali versatili e preziosi in vari settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

AI e sostenibilità stanno ridefinendo il mondo del futuro attraverso viaggi spaziali, con risvolti che i potenti preferiscono ignorare

Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l'ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly? Preparatevi a un futuro...

Latitudini minori colpite da aurore boreali e blackout a causa di una forte tempesta solare in corso

Attenzione, mondo! Il Sole si è scatenato e sta per scatenare una tempesta solare di classe G2 sulla Terra proprio il 16 aprile, grazie...

Spotify tradisce gli utenti: problemi globali e disservizi dell’app segnalati in Italia e nel mondo

Urgente allarme musicale: Spotify è andato in tilt in Italia, lasciando milioni di utenti a secco di playlist e hit preferite! Segnalazioni esplose dalle...
è in caricamento