back to top

Riarrangiamento di carbocationi: esempi

Riarrangiamento di : e stabilità

I carbocationi sono specie reattive in cui la carica positiva è localizzata sull’atomo di carbonio e si possono ottenere per scissione eterolitica di un legame C-X. L’atomo di carbonio del carbocatione presenta un’ con i tre orbitali ibridi situati in un piano ad angoli di 120° e con soli sei elettroni. I carbocationi si dividono in primari, secondari e terziari a seconda del numero dei gruppi legati all’atomo di carbonio che porta la carica positiva.

Secondo le leggi della fisica, la stabilità di un sistema carico è aumentata dalla dispersione della carica, pertanto tutti i fattori che tendono a disperdere la carica positiva dello ione lo stabilizzano allo stesso . Ci sono molte prove sia fisiche che chimiche che dimostrano che un gruppo alchilico tenda a cedere elettroni. Pertanto, un gruppo alchilico legato a un carbocatione tende a cedere elettroni all’atomo di carbonio carico positivamente diminuendo in tal modo la densità di carica sul carbonio e disperdendola sul gruppo alchilico stesso.

Stabilità

Questa dispersione stabilizza il carbocatione, quindi si può concludere che un carbocatione terziario sia più stabile del primario e così via.

I carbocationi primari hanno energia troppo elevate per potersi formare, tuttavia alcuni carbocationi primari come quello allilico e benzilico possono formarsi in quanto sono stabilizzati per risonanza.

Il riarrangiamento di carbocationi terziari che hanno una stabilità elevata non avviene. I carbocationi secondari sono quelli che più frequentemente danno luogo a fenomeni di riarrangiamento. In generale quando si forma un carbocatione secondario esso dà sempre fenomeni di riarrangiamento quando ciò è possibile. Il riarrangiamento è molto comune ed è uno tra i fattori a cui è imputabile la formazione di due o più prodotti da una reazione. Lo shift di un idrogeno o di un gruppo alchilico, generalmente un gruppo metilico, consente a un carbocatione secondario di trasformarsi in un carbocatione terziario che ha una maggiore stabilità.

Esempio

Ad esempio si consideri la reazione tra il 4-metil, -pentene con HBr: a seguito della rottura del doppio legame carbonio-carbonio si forma un carbocatione secondario che, se non riarrangiasse darebbe, come prodotto di reazione il 2-bromo, 4-metilpentano che invece risulta essere un prodotto secondario della reazione. Lo shift 1,2 dello ione idruro porta al carbocatione terziario più stabile e quindi il prodotto principale della reazione è il 2-bromo, 2-metilpentano.

Non tutti i carbocationi hanno idrogeni disponibili sul carbonio adiacente. In tal caso, si può verificare lo shift di un gruppo alchilico invece che un idrogeno.

In figura è mostrato il riarrangiamento di un carbocatione secondario che, grazie allo shift di un gruppo metilico dà luogo al carbocatione terziario.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...
è in caricamento