Riarrangiamento di Favorskii: meccanismo, sintesi degli steroidi

Il Riarrangiamento di Favorskii e le sue Applicazioni nella Sintesi degli Steroidi

Il riarrangiamento di Favorskii rappresenta una reazione organica chiave che coinvolge ciclopropanoni e chetoni α-alogenati, portando alla formazione di derivati di acidi carbossilici. Queste trasposizioni sono ampiamente impiegate nella sintesi organica per produrre composti dotati di maggiore stabilità termodinamica.

Il chimico russo Alexei Yevgrafovich Favorskii scoprì nel 1914 una contrazione dell’anello derivante dalla reazione tra il 2-clorocicloesanone e un alcossido, simile alla reazione di Wallach, nota anche come degradazione di Wallach, che converte il 2,6-dibromocicloesanone in ciclopentanone.

I chetoni α-alogenati dotati di α’-idrogeni acidi, in presenza di basi nucleofile tra cui idrossidi, alcossidi o ammine, subiscono il riarrangiamento di Favorskii. Il prodotto finale può essere un acido carbossilico o un suo derivato come un estere o un’ammina. Questo processo è essenziale per ottenere la contrazione di un anello nel contesto della sintesi organica.

Il riarrangiamento di Favorskii è in grado di generare esteri utilizzando basi come alcossidi, mentre l’utilizzo di ammine porta alla formazione di ammidi come prodotti di reazione.

Meccanismo del Riarrangiamento di Favorskii

Il meccanismo coinvolge diversi stadi: l’attacco della base all’α’-idrogeno, seguito dalla formazione di un carbanione o un enolato. Successivamente, si verifica una sostituzione nucleofila intramolecolare che porta alla formazione di un ciclopropanone, seguita dall’addizione nucleofila al gruppo carbonilico del ciclopropanone, la rottura del legame CO-C e infine la protonazione del carboanione.

Applicazioni del Riarrangiamento di Favorskii

Questa reazione trova ampia applicazione nella sintesi degli steroidi e rappresenta una fase critica nella costruzione dello scheletro del cubano, un idrocarburo policiclico con otto atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Il cubano è stato sintetizzato impiegando due riarrangiamenti di Favorskii ed è notevole poiché in passato si riteneva impossibile esistessero molecole con tale geometria. Sebbene il cubano sia stabile dal punto di vista cinetico, la tensione degli angoli di legame lo rende reattivo e utile per applicazioni nei combustibili e negli esplosivi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento