back to top

Riarrangiamento di Favorskii: meccanismo, sintesi degli steroidi

Il Riarrangiamento di Favorskii e le sue Applicazioni Sintesi degli Steroidi

Il riarrangiamento di Favorskii rappresenta reazione organica chiave che coinvolge ciclopropanoni e chetoni α-alogenati, portando alla formazione di derivati di acidi carbossilici. Queste trasposizioni sono ampiamente impiegate nella sintesi organica per produrre composti dotati di maggiore stabilità termodinamica.

Il chimico russo Alexei Yevgrafovich Favorskii scoprì 1914 una contrazione dell’anello derivante dalla reazione tra il 2-clorocicloesanone e un alcossido, simile alla reazione di Wallach, nota anche come degradazione di Wallach, che converte il 2,6-dibromocicloesanone in ciclopentanone.

I chetoni α-alogenati dotati di α’-idrogeni acidi, in presenza di basi nucleofile tra cui idrossidi, alcossidi o ammine, subiscono il riarrangiamento di Favorskii. Il prodotto finale può essere un acido carbossilico o un suo derivato come un estere o un’ammina. Questo processo è essenziale per ottenere la contrazione di un anello nel contesto della sintesi organica.

Il riarrangiamento di Favorskii è in grado di generare esteri utilizzando basi come alcossidi, mentre l’utilizzo di ammine porta alla formazione di ammidi come prodotti di reazione.

Meccanismo del Riarrangiamento di Favorskii

Il meccanismo coinvolge diversi stadi: l’attacco della base all’α’-idrogeno, seguito dalla formazione di un carbanione o un . Successivamente, si verifica una sostituzione nucleofila intramolecolare che porta alla formazione di un ciclopropanone, seguita dall’addizione nucleofila al gruppo carbonilico del ciclopropanone, la rottura del legame CO-C e infine la protonazione del carboanione.

Applicazioni del Riarrangiamento di Favorskii

Questa reazione trova ampia applicazione nella sintesi degli steroidi e rappresenta una fase critica nella costruzione dello scheletro del cubano, un idrocarburo policiclico con otto atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Il cubano è stato sintetizzato impiegando due riarrangiamenti di Favorskii ed è notevole poiché in passato si riteneva impossibile esistessero molecole con tale geometria. Sebbene il cubano sia stabile punto di vista cinetico, la tensione degli angoli di legame lo rende reattivo e utile per applicazioni nei combustibili e negli esplosivi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento