Riarrangiamento pinacolico: meccanismo, prodotti di reazione

Riarrangiamento Pinacolico: Meccanismo e Prodotti di Reazione

Il riarrangiamento pinacolico, noto anche come trasposizione pinacolica, è un processo catalizzato dagli acidi che converte un glicole (1,2-diolo) in un composto carbonilico. Questa reazione organica può essere estesa a tutte le situazioni in cui avviene una migrazione di un gruppo da un atomo a un atomo adiacente, violando il principio di minima variazione strutturale. Questo principio stabilisce che le reazioni elementari coinvolgono un numero limitato di legami, poiché la rottura simultanea di più legami è una situazione improbabile.

Il nome “riarrangiamento pinacolico” deriva dalla trasformazione del pinacolo in pinacolone, ovvero del 2,3-dimetil-2,3-butandiolo in 3,3-dimetil-2-butanone. Questa reazione fu descritta per la prima volta nel 1860 dal chimico tedesco Wilhelm Rudolph Fitting.

Poiché il diolo è simmetrico, la protonazione di un ossigeno e la perdita di acqua avvengono con la stessa probabilità su entrambi i gruppi –OH, portando alla formazione di un carbocatione terziario.

Meccanismo del Riarrangiamento Pinacolico

Il meccanismo del riarrangiamento pinacolico implica uno shift 1,2 di un gruppo metilico che porta alla formazione di un carbocatione stabile, seguito dalla deprotonazione dell’ossigeno che porta alla formazione del chetone.

Considerando il caso del 2-metil-2,3-butandiolo, non simmetrico rispetto al 2,3-dimetil-2,3-butandiolo, la protonazione avviene sull’ossigeno con successiva perdita di acqua e formazione di un carbocatione. In questo caso, avviene lo shift 1,2 di un idruro con formazione del carbocatione.

Pur essendo una trasposizione di tipo Wagner-Meerwein, il riarrangiamento pinacolico si differenzia per la maggiore stabilità del carbocatione intermedio.

Concludendo, il riarrangiamento pinacolico è una reazione organica di grande importanza, con un meccanismo ben definito che porta alla formazione di composti carbonilici da glicoli mediante una serie di passaggi specifici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...