Riarrangiamento pinacolico: meccanismo, prodotti di reazione

Riarrangiamento Pinacolico: Meccanismo e Prodotti di Reazione

Il riarrangiamento pinacolico, noto anche come trasposizione pinacolica, è un processo catalizzato dagli acidi che converte un glicole (1,2-diolo) in un composto carbonilico. Questa reazione organica può essere estesa a tutte le situazioni in cui avviene una migrazione di un gruppo da un atomo a un atomo adiacente, violando il principio di minima variazione strutturale. Questo principio stabilisce che le elementari coinvolgono un numero limitato di legami, poiché la rottura simultanea di più legami è una situazione improbabile.

Il nome “riarrangiamento pinacolico” deriva dalla trasformazione del pinacolo in pinacolone, ovvero del 2,3-dimetil-2,3-butandiolo in 3,3-dimetil-2-butanone. Questa reazione fu descritta per la prima volta nel 1860 dal chimico tedesco Wilhelm Rudolph Fitting.

Poiché il diolo è simmetrico, la protonazione di un ossigeno e la perdita di acqua avvengono con la stessa probabilità su entrambi i gruppi –OH, portando alla formazione di un carbocatione terziario.

Meccanismo del Riarrangiamento Pinacolico

Il meccanismo del riarrangiamento pinacolico implica uno shift 1,2 di un gruppo metilico che porta alla formazione di un carbocatione stabile, seguito dalla deprotonazione dell’ossigeno che porta alla formazione del chetone.

Considerando il caso del 2-metil-2,3-butandiolo, non simmetrico rispetto al 2,3-dimetil-2,3-butandiolo, la protonazione avviene sull’ossigeno con successiva perdita di acqua e formazione di un carbocatione. In questo caso, avviene lo shift 1,2 di un idruro con formazione del carbocatione.

Pur essendo una trasposizione di tipo Wagner-Meerwein, il riarrangiamento pinacolico si differenzia per la maggiore stabilità del carbocatione intermedio.

Concludendo, il riarrangiamento pinacolico è una reazione organica di grande importanza, con un meccanismo ben definito che porta alla formazione di composti carbonilici da mediante una serie di passaggi specifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento