Riconoscimento delle ammine

Riconoscimento delle Ammine e i Loro Saggi Specifici

Il riconoscimento delle ammine rappresenta un aspetto fondamentale nell’analisi qualitativa organica. Le ammine derivano formalmente dall’ammoniaca, con la sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con gruppi alchilici o arilici, che possono essere identici o diversi.

Struttura e proprietà delle Ammine

Le ammine si classificano in primarie (RNH2), secondarie (R2NH) e terziarie (R3N), dove l’azoto presenta un doppietto elettronico, rendendole delle basi di Lewis. Queste sostanze possono interagire con acidi per formare sali o con complessi in presenza di cationi metallici.

Reattività delle Ammine

Le ammine agiscono anche da nucleofili e possono subire ossidazione da parte di agenti ossidanti come il permanganato di potassio, l’acido nitroso e il perossido di idrogeno.

Saggi di Riconoscimento

# Saggio con il Solfuro di Carbonio

Uno dei metodi per riconoscere le ammine consiste nel saggio con il solfuro di carbonio:

Ammine Primarie

: reagiscono con solfuro di carbonio e cloruro di mercurio (II) per formare un alchil isotiocianato.

Ammine Secondarie

: producono acido ditiocarbammico in presenza di solfuro di carbonio.

Ammine Terziarie

: non reagiscono con il solfuro di carbonio.

Questo saggio permette di distinguere tra ammine primarie, secondarie e terziarie.

# Sintesi dell’Isocianuro di Hoffmann

Un altro metodo per identificare le ammine primarie è la sintesi dell’isocianuro di Hoffmann, noto anche come reazione della carbilammina:

– Le ammine primarie reagiscono con cloroformio e idrossido di potassio alcolico per produrre isocianuri.

Questi saggi specifici consentono di identificare e distinguere le varie classi di ammine in laboratorio.

Isocianuro: odore caratteristico e riconoscimento delle ammine tramite test chimici

L’isocianuro è una sostanza caratterizzata da un odore disgustoso che può essere rilevato anche a basse concentrazioni. Tuttavia, le ammine presentano proprietà chimiche che possono essere identificate attraverso test specifici.

Reazione di Liebermann

La reazione di Liebermann è un metodo utile per identificare le ammine secondarie alifatiche e aromatiche. Queste ammine reagiscono con acido nitroso producendo nitrosammina, che in presenza di fenolo e acido solforico concentrato assume una colorazione verde, trasformandosi poi in un colore viola con l’aggiunta di acqua e idrossido di sodio.

Test con l’acido nitroso

Un altro metodo per identificare le ammine è l’utilizzo dell’acido nitroso, che consente di distinguere tra ammine primarie, secondarie e terziarie, nonché tra ammine alifatiche e aromatiche.

Ammine primarie alifatiche:

reagiscono con l’acido nitroso formando sali di diazonio, che decompongono rapidamente generando carbocationi e azoto.

Ammine primarie aromatiche:

i sali di diazonio sono stabili a basse temperature e, se trattati con un nucleofilo come il fenolo, formano coloranti azoici.

Ammine secondarie:

producono N-nitrosammine che precipitano in presenza di acido nitroso.

Ammine terziarie:

formano sali solubili di ammonio o subiscono nitrosazione con formazione di composti colorati.

Saggio di Hinsberg

Il saggio di Hinsberg è un test utilizzato per riconoscere il gruppo funzionale amminico e distinguere tra ammine primarie, secondarie e terziarie. Attraverso la reazione con cloruro di benzensolfonile, è possibile osservare diverse reazioni:

Ammine primarie:

formano precipitati che possono essere solubilizzati con l’aggiunta di una base e successivamente ricristallizzati con acidificazione.

Ammine secondarie:

producono precipitati insolubili.

Ammine terziarie:

mostrano reazioni variabili e instabili; se solubili in acqua, rimarranno tali, altrimenti formeranno uno strato che si scioglie in acido cloridrico.

In conclusione, i metodi chimici come la reazione di Liebermann e il saggio di Hinsberg sono essenziali per identificare e distinguere le diverse ammine in base alle loro caratteristiche chimiche e reattività.

Leggi anche

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...

È possibile strappare o bruciare banconote? Ecco cosa stabilisce la legge

La distruzione di denaro è un evento raro, poiché la maggior parte delle persone evita di compiere tale atto. Tuttavia, esistono casi in cui...

La truffa dell’offerta di lavoro falsa per Instagram arriva su WhatsApp: come riconoscerla

Negli ultimi mesi, le truffe attraverso messaggi WhatsApp provenienti da numeri con prefisso estero, gestiti da bot automatizzati, hanno colpito un ampio numero di...
è in caricamento