back to top

Riduzione con idruri: reattività di gruppi funzionali

Riduzione con idruri: scopri la reattività dei gruppi funzionali

La riduzione è una reazione chimica che comporta la perdita di ossigeno, l’acquisizione di idrogeno o elettroni, o la diminuzione del numero di ossidazione.

I reagenti comuni per la cessione di ioni idruro H- includono il LiAlH4 e il NaBH4, oltre a borani come BH3. E’ importante considerare la selettività nella riduzione con idruri:

1) LiAlH4 riduce la maggior parte dei gruppi non saturi, escludendo gli alcheni e gli alchini.

2) Il NaBH4 è invece un riducente più blando e riduce solo aldeidi e chetoni.

3) La trasformazione di un alogenuro acilico del tipo RCOX ad aldeide RCHO può essere ottenuta con un idruro disattivato.

4) La conversione di nitrili del tipo R-C≡N ad aldeide RCHO può essere effettuata con un riducente disattivato.

5) Il diborano B2H6 riduce rapidamente un acido carbossilico RCOOH, ma non riduce un alogenuro acilico RCOX.

6) Il BH3 viene usato per la riduzione degli alcheni e alchini per idroborazione seguita da trattamento con acido acetico.

7) Gli alogenuri vengono ridotti da LiAlH4 solo nel caso sia possibile uno spostamento SN2, mentre tutti gli alogenuri sono ridotti con facilità tramite meccanismo radicalico usando un idruro dello stagno come Bu3SnH.

Reattività di gruppi funzionali con i riducenti

Le seguenti tabelle schematizzano le reazioni di riduzione con l’indicazione di reagenti, prodotti di reazione e riducenti utilizzati per diversi gruppi funzionali.

[Inserire tabella qui]

Queste informazioni sulla reattività dei gruppi funzionali con gli agenti riducenti sono cruciali per comprendere le reazioni di riduzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento