back to top

Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è un processo organico che comporta la trasformazione di un presente in aldeidi o chetoni in un gruppo metilenico. Questo tipo di reazione avviene grazie alla presenza di un amalgama zinco-mercurio e acido cloridrico concentrato. È importante notare che il substrato deve essere stabile in un ambiente fortemente acido.

Il chimico danese Erick Clemmensen ha sviluppato questa reazione, che trova particolare utilizzo nella riduzione degli arilchetoni formati in seguito a un processo di di Friedel-Crafts.

Specificità della reazione

La riduzione di Clemmensen è altamente specifica per il gruppo carbonilico. Ad esempio, in un chetoacido avviene solo la riduzione del gruppo chetonico, mentre il gruppo carbossilico rimane inalterato.

Meccanismo della riduzione di Clemmensen

Il meccanismo preciso della riduzione di Clemmensen non è ancora pienamente compreso, ma si ritiene che possa avvenire attraverso un intermedio carbanionico. Inizialmente, l’ossigeno del gruppo carbonilico viene protonato, il che porta alla rottura del doppio legame carbonio-ossigeno con la formazione di un carbocatione. Questo carbocatione riceve due elettroni dallo zinco, generando un carbanione. Successivamente, in un ambiente acido, avviene la protonazione sia del carbocatione che del gruppo -OH, provocando l’eliminazione dell’acqua e la formazione di un nuovo carbocatione.

Questo nuovo carbocatione cede due elettroni, dando luogo a un altro carbanione che, questa volta, non contiene il gruppo -OH rispetto al precedente. Infine, la protonazione di questo carbanione, causata dall’ambiente acido, porta alla formazione dell’alcano desiderato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento