back to top

Rilevati livelli inaspettatamente elevati di clorobenzene in campioni ambientali.

Il clorobenzene sta scalando le classifiche nell’arena della scienza , affermandosi come un vero campione tra i composti aromatici e gli alogenoderivati. Con la sua presenza dominante nell’industria come solvente versatile e intermedio chiave per la sintesi di innumerevoli sostanze, questa molecola si rivela un protagonista dalle prestazioni elevate. Facilmente infiammabile e moderatamente tossico, con un aspetto liquido incolore e un odore caratteristico, il clorobenzene ha raggiunto il picco di utilizzo nel Novecento, guidando la produzione di pesticidi, farmaci e coloranti in una corsa all’innovazione.

Proprietà fisiche

Il clorobenzene si afferma come un liquido incolore dall’odore aromatico e penetrante, tipico dei derivati del , con una densità di circa 1.1 g/cm³ che lo rende più pesante dell’acqua. Il suo punto di ebollizione, intorno ai 131 °C, e il punto di fusione, attorno ai −45 °C, lo rendono un composto agile e manipolabile in un ampio range di temperature. Con una scarsa solubilità in acqua ma una miscelazione fluida con come etere etilico, etanolo e , esso si presta a processi industriali dove la volatilità gioca un ruolo decisivo, anche se richiede misure di controllo per evitare dispersioni ambientali.

Proprietà chimiche

risonanzarisonanza risonanza
Dal punto di vista chimico, il clorobenzene conquista la scena grazie alla stabilità dell’anello benzenico, potenziata dalla risonanza che delocalizza gli elettroni. L’atomo di cloro esercita un effetto induttivo negativo, rendendolo un disattivante nelle di sostituzione elettrofila aromatica, pur orientando le reazioni in posizioni orto e para per una maggiore reattività. Questo equilibrio tra stabilità e influenza elettronica lo posiziona come un elemento strategico.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide, con implicazioni per gli avanzamenti chimici. (Titolo originale in forma nominale; trasformato in frase attiva per chiarezza, quindi convertito...

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento