back to top

Risonanza: delocalizzazione di elettroni

La delocalizzazione degli elettroni nelle molecole è un fenomeno cruciale in chimica, spesso rappresentato attraverso la risonanza, che consente di descrivere la distribuzione e la mobilità degli elettroni in strutture molecolari complesse. Nelle molecole in cui il legame non può essere descritto da una singola struttura di Lewis, la delocalizzazione degli elettroni gioca un ruolo fondamentale.

Metodo dell’orbitale molecolare: una visione più approfondita

Indice Articolo

PUBBLICITA

La formazione dei legami covalenti σ e π avviene tramite la sovrapposizione di orbitali atomici. Mentre i legami σ si formano attraverso l’ibridazione sp3, sp2 e sp, che crea un legame σ con elettroni localizzati, i legami π si formano tramite la sovrapposizione laterale di orbitali p, permettendo agli elettroni di legame di delocalizzarsi su un maggior numero di nuclei.

La delocalizzazione degli elettroni ha un impatto significativo sulle proprietà della molecola, specialmente in presenza di legami doppi coniugati che possono sovrapporsi in modo esteso. La comprensione di questo fenomeno è stata resa possibile dall’avvento della meccanica quantistica nel XX secolo, permettendo di predire le proprietà molecolari attraverso l’equazione d’onda.

Applicazioni pratiche del metodo

Il metodo degli orbitali molecolari è ampiamente utilizzato per studiare molecole complesse come il benzene. In questa molecola simmetrica, i sei elettroni π devono essere distribuiti in modo equo tra gli atomi di carbonio. Questo metodo consente di ottenere una visione più accurata della struttura reale della molecola, combinando le proprietà di diverse strutture localizzate.

Il benzene, con le sue strutture di Kekulè, rappresenta un esempio lampante dell’applicazione dei concetti di delocalizzazione degli elettroni e risonanza in chimica molecolare. La combinazione di diverse strutture permette di ottenere una rappresentazione più completa e accurata delle proprietà della molecola, evidenziando l’importanza della delocalizzazione degli elettroni nel determinare il comportamento chimico delle sostanze.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento