Rivoluzionaria nuova comprensione della reazione di Horner-Wadsworth-Emmons suscitano interesse nella comunità scientifica.

La reazione di Horner-Wadsworth-Emmons (HWE) rappresenta un’innovativa svolta nella , consentendo l’ di aldeidi e chetoni. Questo metodo incredibilmente efficace sfrutta carbanioni fosfonati stabilizzati per favorire la formazione di alcheni nella configurazione (E). La reazione si distingue per la sua semplicità e versatilità, rendendola uno strumento fondamentale nella stereoselettiva degli alcheni.

Meccanismo della reazione di Horner-Wadsworth-Emmons

Il processo inizia con la deprotonazione del carbonio α del fosfonato attraverso una base forte come litio diisopropilammide (LDA) o idruro di sodio (NaH), formando un carbanione stabilizzato. In seguito, il carbanione attacca il gruppo carbonilico di aldeidi o chetoni, generando un intermedio β-idrossifosfonato. L’ultima fase della reazione prevede l’eliminazione del gruppo fosfonato, con conseguente formazione del doppio legame in configurazione (E), accompagnata dalla produzione di un innocuo acido fosfonico come sottoprodotto.

Condizioni di reazione

La reazione di Horner-Wadsworth-Emmons offre una straordinaria flessibilità, permettendo l’uso di una vasta gamma di solventi e basi, e aprendo a infinite possibilità nella pianificazione sintetica. Le condizioni di reazione possono essere ottimizzate in base ai di partenza e alle specifiche esigenze del processo, rendendo questa reazione non solo versatile ma anche altamente adattabile a vari scenari chimici.

La reazione ha guadagnato popolarità grazie alla sua selettività posizionale e alla facilità di separazione dei prodotti, che possono essere alcheni mono, di, tri o tetrasostituiti, rendendola una risorsa inestimabile per i chimici organici. A fronte di una reattività diversificata, consente anche reazioni successivamente complesse, tra cui idrolisi e addizioni elettrofile. Le della reazione di Horner-Wadsworth-Emmons sono sempre più riconosciute, facendola risaltare nel panorama della chimica organica moderna.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento