back to top

Saggio di Molisch: analisi qualitativa dei carboidrati

Analisi Qualitativa dei Carboidrati con il Saggio di Molisch

Il saggio di Molisch è un metodo utilizzato per l’analisi qualitativa dei carboidrati, sia in libera che legati a proteine o lipidi. I carboidrati sono composti organici presenti in natura che svolgono numerose funzioni biologiche, come riserva energetica e componente strutturale di varie molecole vitali, tra cui l’ATP, il DNA e l’RNA.

I carboidrati, noti anche come zuccheri, contengono un gruppo funzionale aldeidico o chetonico e alcolici e sono classificati in , e . La caratterizzazione dei carboidrati può avvenire considerando diversi fattori come il numero di atomi di carbonio, il gruppo funzionale, la formazione di anelli, gli isomeri e il numero di unità contenute.

Determinazioni qualitative dei carboidrati

Esistono diversi test per determinare la presenza e le caratteristiche dei carboidrati, tra cui i noti saggi di Tollens, Fehling, Barfoed, Benedict, Seliwanoff, Bial e il saggio di Molisch. Ogni test è specifico per individuare particolari caratteristiche dei carboidrati, come la presenza di zuccheri riducenti, la differenziazione tra aldosi e chetosi, nonché la distinzione tra pentosi ed esosi.

Il saggio di Molisch, conosciuto anche come test dell’α-naftolo, è in grado di individuare la presenza di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, con una reazione positiva che può variare in base al tipo di zucchero presente.

Reazione

Il test di Molisch si basa sulla disidratazione del carboidrato tramite l’acido solforico. Dai pentosi si ottiene il furfurale, mentre dagli esosi si ottiene l’idrossimetilfurfurale. Questi composti reagiscono con l’α-naftolo per produrre un anello color porpora.

Per eseguire il saggio, si mescolano in una provetta 2 mL di soluzione da testare con due gocce del reattivo di Molisch, che è costituito da una soluzione di α-naftolo in etanolo al 95% unita ad acido solforico concentrato. Questo test è in grado di rilevare anche piccole quantità di carboidrati.

In conclusione, il saggio di Molisch rappresenta un valido strumento per l’analisi qualitativa dei carboidrati, consentendo di individuare diverse tipologie di zuccheri e fornendo informazioni utili sulle loro caratteristiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento