back to top

Saggio di Molisch: analisi qualitativa dei carboidrati

Analisi Qualitativa dei Carboidrati con il Saggio di Molisch

Il saggio di Molisch è un metodo utilizzato per l’analisi qualitativa dei carboidrati, sia in forma libera che legati a proteine o lipidi. I carboidrati sono composti organici presenti in natura che svolgono numerose funzioni biologiche, come riserva energetica e componente strutturale di varie molecole vitali, tra cui l’ATP, il DNA e l’RNA.

I carboidrati, noti anche come zuccheri, contengono un gruppo funzionale aldeidico o chetonico e gruppi alcolici e sono classificati in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. La caratterizzazione dei carboidrati può avvenire considerando diversi fattori come il numero di atomi di carbonio, il gruppo funzionale, la formazione di anelli, gli isomeri e il numero di unità contenute.

Determinazioni qualitative dei carboidrati

Esistono diversi test per determinare la presenza e le caratteristiche dei carboidrati, tra cui i noti saggi di Tollens, Fehling, Barfoed, Benedict, Seliwanoff, Bial e il saggio di Molisch. Ogni test è specifico per individuare particolari caratteristiche dei carboidrati, come la presenza di zuccheri riducenti, la differenziazione tra aldosi e chetosi, nonché la distinzione tra pentosi ed esosi.

Il saggio di Molisch, conosciuto anche come test dell’α-naftolo, è in grado di individuare la presenza di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, con una reazione positiva che può variare in base al tipo di zucchero presente.

Reazione

Il test di Molisch si basa sulla disidratazione del carboidrato tramite l’acido solforico. Dai pentosi si ottiene il furfurale, mentre dagli esosi si ottiene l’idrossimetilfurfurale. Questi composti reagiscono con l’α-naftolo per produrre un anello color porpora.

Per eseguire il saggio, si mescolano in una provetta 2 mL di soluzione da testare con due gocce del reattivo di Molisch, che è costituito da una soluzione di α-naftolo in etanolo al 95% unita ad acido solforico concentrato. Questo test è in grado di rilevare anche piccole quantità di carboidrati.

In conclusione, il saggio di Molisch rappresenta un valido strumento per l’analisi qualitativa dei carboidrati, consentendo di individuare diverse tipologie di zuccheri e fornendo informazioni utili sulle loro caratteristiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento