back to top

Salicilati- Diffusione e usi, allergia

Scopri i Salicilati: Definizione e Utilizzo

I salicilati sono composti chimici che derivano dall’acido salicilico, come il salicilato di sodio e il salicilato di metile. Questi composti hanno proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche.

Allergia ai Salicilati: Sintomi e Alimenti da Evitare

Nonostante i benefici, circa l’1% della popolazione può manifestare forme allergiche ai salicilati, tra cui l’acido acetilsalicilico, principio attivo dell’aspirina. I sintomi possono variare da prurito, orticaria, mal di stomaco a reazioni più gravi come l’anafilassi. Coloro che sono allergici ai salicilati dovrebbero evitare non solo l’assunzione di farmaci contenenti questi composti ma anche alcuni alimenti come tè, caffè, vino, mele, albicocche, asparagi e pomodori.

Struttura e Proprietà dei Salicilati

I salicilati contengono l’ione salicilato, che rappresenta la base coniugata dell’acido salicilico. Questi composti agiscono come farmaci antinfiammatori non steroidei con effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori.

Salicilati Naturali e loro Utilizzo

In natura, i salicilati sono presenti in diverse piante sotto forma di salicilina, salicilato di metile, amorfrutine, salicilato di benzile e salicilato di isoamile. Questi composti sono utilizzati per diverse finalità, come analgesici, antinfiammatori, antidiabetici, ingredienti in cosmetici o fragranze.

I salicilati possono essere ottenuti anche dal metabolismo dei farmaci contenenti salicilati, che producono acido salicilico come principio attivo. Il loro utilizzo è diffuso in diversi settori, dall’industria farmaceutica a quella cosmetica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento