back to top

Salting out: effetto idrofobico, serie di Hofmeister

Salting Out e l’Interazione tra Elettroliti e Non Elettroliti

Il processo di salting out si basa sull’interazione tra un elettrolita e un non elettrolita, in cui il non elettrolita diventa meno solubile ad alta concentrazione di sali, ovvero in soluzioni ad alta forza ionica. La forza ionica (I) è definita come la somma delle concentrazioni di ioni moltiplicate per il quadrato della loro carica.

Applicazione Salting Out nella Purificazione di Proteine

La ridotta solubilità di molecole come le proteine in soluzioni ad alta forza ionica può essere sfruttata come metodo di purificazione. L’effetto del salting out porta alla precipitazione di macromolecole biologiche come le proteine. Questo fenomeno consente una purificazione iniziale, ma non è selettivo per singole proteine, anche se può una precipitazione selettiva a seconda del sale e della sua concentrazione.

Ruolo delle Interazioni Idrofobiche e Idrofile nelle Proteine

Le proteine hanno una struttura e stabilità determinate dalle interazioni tra gruppi idrofobici e idrofilici. L’effetto idrofobico, responsabile del folding delle proteine globulari, fa sì che i residui idrofobici si ripieghino internamente alla proteina, lasciando residui polari in superficie. Questo processo favorisce il salting out nelle proteine cariche.

Utilizzo del Salting Out per la Separazione di Proteine

Il salting out è impiegato per separare classi di proteine differenze di grandezza e carica. Utilizzando elettroliti a specifiche concentrazioni, è possibile controllare la precipitazione in base alle interazioni tra soluto e solvente.

La e l’Influenza dei Sali sulle Proteine

Franz Hofmeister, celebre chimico, identificò una serie di sali che influenzano la solubilità e la struttura delle proteine. L’ordine dei cationi e degli può influenzare significativamente la solubilità e la stabilità conformazionale delle proteine.

In conclusione, il salting out rappresenta un importante processo di purificazione e separazione delle proteine, sfruttando le interazioni tra elettroliti e non elettroliti in soluzioni ad alta forza ionica.

La Serie di Hofmeister e l’Effetto del Salting Out

La serie di Hofmeister è ciò che provoca l’effetto del “salting out” in chimica. Questo fenomeno, che coinvolge cationi e anioni, ha un ordine preciso che influisce sulla solubilità delle sostanze.

Ordine dei Cationi e degli Anioni

Tra i cationi, l’ordine è il seguente: NH₄⁺ > K⁺ > Na⁺ > Li⁺ > Mg²⁺ > Ca²⁺. Mentre per gli anioni, l’ordine è approssimativamente il seguente: F⁻ ≈ SO₄²⁻ > HPO₄²⁻ > CH₃COO⁻ > Cl⁻ > NO₃⁻ > Br⁻ > ClO₃⁻ > I⁻ > ClO₄⁻ > SCN⁻.

Maggiore Effetto degli Anioni sulla Precipitazione delle Proteine

Gli anioni hanno un effetto maggiore rispetto ai cationi sulla precipitazione delle proteine. Uno dei sali comunemente utilizzati per questo scopo è il solfato di ammonio ((NH₄)₂SO₄), in cui sia l’ione ammonio che l’ione solfato occupano posizioni di rilievo nella serie di Hofmeister.

Effetti sulla Tensione Superficiale e la Solubilità

I primi elementi della serie di Hofmeister causano un aumento della tensione superficiale del solvente e una diminuzione della solubilità delle molecole apolari. Gli elettroliti hanno un’interazione diretta con le proteine e possono provocarne la denaturazione, come nel caso dell’ioduro e del tiocianato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento