Scissione omolitica ed eterolitica: formazione di radicali

Scissione omolitica ed eterolitica nelle reazioni chimiche

La scissione omolitica e eterolitica sono due modi in cui avviene la rottura di un legame covalente nelle reazioni chimiche. La scissione omolitica comporta la rottura di un legame covalente e la ripartizione dei due elettroni di legame tra i prodotti, mentre nella scissione eterolitica gli elettroni di legame si muovono in coppia con la formazione di uno ione positivo e di uno ione negativo. Questi meccanismi influenzano le reazioni di addizione, sostituzione e eliminazione in chimica organica, dando luogo a diverse specie reattive.

Rottura di un legame covalente

La rottura di un legame covalente può avvenire tramite scissione eterolitica, in cui gli elettroni di legame si muovono in coppia con la formazione di uno ione positivo e uno ione negativo, oppure tramite scissione omolitica, in cui gli elettroni di legame si muovono separati e danno luogo alla formazione di due radicali. La scissione omolitica è favorita da solventi non polari, condizioni gassose e presenza di luce visibile o U.V.

Specie che danno scissione omolitica

Molecole contenenti un legame perossidico e molecole di alogeno tendono a dare luogo a scissione omolitica e alla formazione di radicali. Queste reazioni di formazione di radicali influenzano le reazioni di addizione, dando luogo a diverse steroisomerie rispetto a quelle che avvengono a seguito di una scissione eterolitica.

In conclusione, la scissione omolitica e eterolitica giocano un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche, influenzando il tipo di meccanismo e le specie reattive coinvolte. È importante considerare questi processi per comprendere appieno come avvengono le reazioni chimiche e come variano in base alle condizioni e ai composti coinvolti.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...