back to top

Semicarbazide: sintesi, reazioni, usi

, Reattività e Impieghi della Semicarbazide

La semicarbazide ha una composizione molecolare H2NCOCHNH2 ed è un composto organico che si presenta come l’idrazide dell’. Questa sostanza è ampiamente impiegata come reagente nella cromatografia su strato sottile, ma anche nella produzione di farmaci antibatterici, principalmente appartenenti alla classe dei nitrofurani utilizzati per trattare le infezioni urinarie. Inoltre, la semicarbazide è un sottoprodotto derivante dalla decomposizione dell’azodicarbonammide (ADC), un additivo utilizzato nella lavorazione di prodotti a base di farina.

Per ottenere la semicarbazide, si possono utilizzare diversi metodi reattivi, come la reazione tra l’ e il cloro in presenza di ammoniaca o la reazione dell’urea con l’. Un processo cruciale che coinvolge la semicarbazide è la formazione di semicarbazoni quando reagisce con aldeidi o chetoni mediante una condensazione. È importante notare che, nonostante la presenza di due gruppi amminici nella molecola, solo uno di essi manifesta la tipica reattività degli ammine a causa dell’influenza disattivante del gruppo carbonilico adiacente.

I derivati della semicarbazide, come i semicarbazoni e le tiosemicarbazoni, mostrano attività antivirali, antinfettive e antitumorali, agendo principalmente sul legame del rame o del ferro all’interno delle cellule.

La sintesi, la reattività e gli usi della semicarbazide rivestono un ruolo essenziale nel campo della e nella produzione di farmaci per il trattamento delle infezioni urinarie. Questi composti sono fondamentali anche come reagenti in laboratorio e come additivi alimentari per determinati processi industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento