back to top

Semicarbazide: sintesi, reazioni, usi

Sintesi, Reattività e Impieghi della Semicarbazide

La semicarbazide ha una composizione molecolare H2NCOCHNH2 ed è un composto organico si presenta come l’idrazide dell’acido carbammico. Questa sostanza è ampiamente impiegata come reagente nella cromatografia su strato sottile, ma anche nella produzione di farmaci antibatterici, principalmente appartenenti alla classe dei nitrofurani utilizzati per trattare le infezioni urinarie. Inoltre, la semicarbazide è un sottoprodotto derivante dalla decomposizione dell’azodicarbonammide (ADC), un additivo utilizzato nella lavorazione di prodotti a base di farina.

Per ottenere la semicarbazide, si possono utilizzare diversi metodi reattivi, come la reazione tra l’urea e il cloro in presenza di o la reazione dell’urea con l’idrazina. Un processo cruciale che coinvolge la semicarbazide è la formazione di semicarbazoni quando reagisce con aldeidi o chetoni mediante una condensazione. È importante notare che, nonostante la presenza di due gruppi amminici nella molecola, solo uno di essi manifesta la tipica reattività degli ammine a dell’influenza disattivante gruppo carbonilico adiacente.

I derivati della semicarbazide, come i semicarbazoni e le tiosemicarbazoni, mostrano attività antivirali, antinfettive e antitumorali, agendo principalmente sul legame del rame o del ferro all’interno cellule.

La sintesi, la reattività e gli usi della semicarbazide rivestono un ruolo essenziale nel campo della chimica organica e nella produzione di farmaci per il trattamento delle infezioni urinarie. Questi composti sono fondamentali anche come reagenti in laboratorio e come additivi alimentari per determinati processi industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento