Serotonina: struttura, sintesi

La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell’uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò per la prima volta la serotonina, nota come “ormone del buonumore” nel 1935.

Struttura

È un derivato della triptammina che contiene un anello indolico in cui, in posizione 3 è presente il gruppo amminico -CH2CH2NH2.

triptammina
triptammina

 

 

 

Rispetto alla triptammina la serotonina presenta un gruppo -OH in posizione 5 ed è detta 5-idrossitriptammina (5-HT)

serotonina
serotonina

Sintesi

La serotonina è sintetizzata dal triptofano che è un amminoacido essenziale ovvero amminoacidi indispensabili che l’organismo non è in grado di sintetizzare ma vanno assunti con gli alimenti. Ciò implica che il corpo non lo produce in modo endogeno, ma può essere ottenuto solo da fonti alimentari. Gli  alimenti che contengono triptofano sono, in particolare, albume d’uovo, formaggi, carni come maiale, pollo e tacchino.

La sintesi avviene per via enzimatica in due stadi. Nel primo stadio il triptofano è convertito in 5-idrossi-L-triptofano grazie all’enzima triptofano idrossilasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi.

Nel secondo stadio il 5-idrossi-L-triptofano è convertito in serotonina in un processo di decarbossilazione grazie all’enzima aromatico L-amminoacido decarbossilasi appartenente alla classe delle liasi.

Questa reazione richiede l’attività del cofattore piridossal-5-fosfato la forma attiva della vitamina B6.

sintesi serotoninaFunzioni

Agisce su tutto il corpo, dalle emozioni alle capacità motorie ed è considerata uno stabilizzatore naturale dell’umore. È la sostanza chimica che aiuta, tra l’altro, a dormire, mangiare e digerire. La serotonina aiuta anche a:

  • ridurre la depressione
  • regolare l’ansia
  • guarire le ferite
  • mantenere la salute delle ossa

Poiché coinvolge molti processi corporei, avere quantità inadeguate del neurotrasmettitore può portare a problemi sia psicologici che fisiologici. Alcuni sintomi associati alla carenza di serotonina possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:

  • Psicologici: disturbo d’ansia e di panico, depressione , aggressività, scarso controllo degli impulsi, insonnia , irritabilità, bassa autostima, disturbi alimentari, disturbo ossessivo-compulsivo
  • Cognitivo: scarsa memoria e affaticamento
  • Fisiologico: voglia di carboidrati, aumento di peso non intenzionale, nausea, problemi digestivi, scarso appetito

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...