Sintesi degli esteri: esterificazione di Fischer, metodica

La sintesi degli esteri può avvenire secondo diverse vie.
Gli esteri, spesso caratterizzati da profumazioni caratteristiche, sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –COOR.

Sintesi

Essi possono essere ottenuti attraverso varie vie sintetiche tra cui la reazione tra reazione di un alogenuro acilico con un alcol in presenza di piridina. Un altro metodo prevede la reazione di transesterificazione tra un estere e un alcol in ambiente acido o tra un acido carbossilico con un alogenuro alchilico. La sintesi più diffusa avviene tra un acido carbossilico e un alcol in ambiente acido o basico.

esterificazione
esterificazione di Fischer

Quest’ultima reazione è nota come esterificazione di Fischer viene fatta avvenire a caldo in presenza di acido solforico; i prodotti della reazione sono l’estere e acqua

Poiché la reazione è reversibile per spostare a destra l’equilibrio si può usare un eccesso di uno dei reagenti o allontanare un prodotto di reazione sulla base del Principio di Le Chatelier.

La reazione è limitata in caso di ingombro sterico dell’acido o dell’alcol.
Il 2-idrossibenzoato di metile noto come salicilato di metile può essere ottenuto a partire dall’acido 2-idrossibenzoico ovvero acido salicilico e dal metanolo.

Metodica

In un pallone sono messi 10.87 g di acido salicilico corrispondenti a 10.87 g/138.121 g/mol= 0.07870 moli e 10.0 mL di metanolo.

Poiché la densità del metanolo è pari a 0.792 g/mL la massa di metanolo è pari a 0.792 g/mL ∙ 10.0 mL = 7.92 g ovvero 7.92 g/32.04 g/mol=0.047 moli quindi in largo eccesso rispetto all’acido.
Sono aggiunti 10.00 mL di acido solforico concentrato e il pallone è posto in un mantello riscaldante.  La soluzione è portata all’ebollizione facendo rifluire per circa 50’.
Si collega il pallone a una colonna di distillazione e si raccoglie il distillato che può contenere sottoprodotti di reazione ed in particolare impurità acide.
Sono pertanto aggiunti 50 mL di una soluzione satura di carbonato di sodio per neutralizzare le impurità acide e si mescola vigorosamente.
Successivamente i due liquidi immiscibili, uno di natura organica e l’altro contenente il carbonato, di sodio si stratificano e pertanto possono essere separati tramite un imbuto separatore per allontanare il liquido non organico in modo che nell’imbuto rimanga l’estere ottenuto

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...