back to top

Sintesi di alchini da reazioni di eliminazione- Chimica organica

di alchini tramite reazioni di eliminazione in organica

La sintesi di alchini avviene attraverso reazioni di eliminazione per trattare gli alogenuri vinilici o i dialogenuri vicinali o geminali con basi forti, producendo la formazione di acetileni.

Gli acetileni non terminali isomerizzano in acetileni terminali sotto l’azione di basi forti. La sintesi diretta per eliminazione è generalmente limitata ai tipi di molecole che presentano il triplo legame terminale, o a strutture dove un riordinamento molecolare è impedito da un gruppo fenilico o vinilico.

Per esempio, da alogenuri vinilici, da alogenuro geminale e da alogenuro vicinale si possono ottenere acetileni tramite reazioni di eliminazione con l’ausilio di basi forti.

La trasposizione molecolare base-catalizzata comporta la formazione di alleni come intermedi di reazione, mentre la spinta termodinamica per il riordinamento molecolare verso gli acetileni terminali deriva dalla relativa acidità del gruppo C≡CH.

Utilizzando gli acetiluri come in è possibile preparare anche gli acetileni non terminali. I di partenza per l’eliminazione sono ottenuti per alogenazione di un doppio legame o facendo reagire il pentacloruro di fosforo con aldeidi e chetoni.

La formazione di acetileni è una reazione E2 e mostra la stessa preferenza per la trans eliminazione delle corrispondenti eliminazioni che portano alla formazione delle olefine.

Sono anche note reazioni di eliminazione con decarbossilazione che portano alla formazione di acetileni. Ad esempio, il trans-2,3-dibromo-2-butene in presenza di zinco metallico porta alla formazione del 2-butino e bromuro di zinco.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento