back to top

Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi

Proprietà e Sintesi del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile, conosciuto anche come ossisolfuro di carbonio, è sostanza infiammabile che è stata scoperta nel 1841 e completamente caratterizzata nel 1867. Questa sostanza ha la capacità di formare miscele esplosive con l’aria e risulta corrosiva per i metalli comuni in presenza di umidità. La struttura lineare è simile a quella del biossido di carbonio, con il carbonio ibridato sp che forma un doppio legame sia con l’ossigeno che con lo zolfo.

Proprietà del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile è un gas incolore e poco solubile in acqua che contiene zolfo. È presente principalmente nella troposfera e, grazie alla sua stabilità chimica, si diffonde anche nella stratosfera dove subisce un processo di ossidazione a solfato. A differenza del dimetilsolfossido, che viene ossidato fotochimicamente nella troposfera, il solfuro di carbonile viene adsorbito dalle piante e si trasforma in biossido di carbonio e solfuro di idrogeno tramite azione enzimatica.

Metodi di Sintesi

Per ottenere il solfuro di carbonile, è possibile sintetizzarlo a partire dal tiocianato di potassio e acido solforico a una temperatura compresa tra 40 e 50 °C mediante la seguente reazione: KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + COS. Questa reazione produce anche solfato acido di potassio e insieme al solfuro di carbonile. A livello industriale, il solfuro di carbonile può essere ottenuto facendo reagire e zolfo a circa 800 °C: CO + S → COS.

Reazione con gli

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il solfuro di carbonile reagisce con gli amminoacidi in soluzione acquosa producendo peptidi, suggerendo un possibile ruolo in ambito prebiotico. Questa interazione del solfuro di carbonile con gli amminoacidi rivela proprietà interessanti che potrebbero avere implicazioni significative sull’ambiente e sull’evoluzione prebiotica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento