back to top

Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi

Proprietà e del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile, conosciuto anche come ossisolfuro di carbonio, è una sostanza infiammabile che è stata scoperta nel 1841 e completamente caratterizzata nel 1867. Questa sostanza ha la capacità di formare miscele esplosive con l’aria e risulta corrosiva per i metalli comuni in presenza di umidità. La sua struttura lineare è simile a quella del biossido di carbonio, con il carbonio ibridato sp che forma un doppio legame sia con l’ossigeno che con lo zolfo.

Proprietà del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile è un gas incolore e poco solubile in acqua che contiene zolfo. È presente principalmente nella troposfera e, grazie alla sua stabilità , si diffonde anche nella stratosfera dove subisce un processo di ossidazione a solfato. A differenza del dimetilsolfossido, che viene ossidato fotochimicamente nella troposfera, il solfuro di carbonile viene adsorbito dalle piante e si trasforma in biossido di carbonio e tramite azione enzimatica.

Metodi di Sintesi

Per ottenere il solfuro di carbonile, è possibile sintetizzarlo a partire dal tiocianato di potassio e acido solforico a una temperatura compresa tra 40 e 50 °C mediante la seguente reazione: KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + COS. Questa reazione produce anche solfato acido di potassio e insieme al solfuro di carbonile. A livello industriale, il solfuro di carbonile può essere ottenuto facendo reagire e zolfo a circa 800 °C: CO + S → COS.

Reazione con gli Amminoacidi

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il solfuro di carbonile reagisce con gli amminoacidi in soluzione acquosa producendo peptidi, suggerendo un possibile ruolo in ambito prebiotico. Questa interazione del solfuro di carbonile con gli amminoacidi rivela proprietà interessanti che potrebbero avere implicazioni significative sull’ambiente e sull’evoluzione prebiotica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento