back to top

Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi

Proprietà e Sintesi del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile, conosciuto anche come ossisolfuro di carbonio, è una sostanza infiammabile che è stata scoperta nel 1841 e completamente caratterizzata nel 1867. Questa sostanza ha la capacità di formare miscele esplosive con l’aria e risulta corrosiva per i metalli comuni in presenza di umidità. La sua struttura lineare è simile a quella del biossido di carbonio, con il carbonio ibridato sp che forma un doppio legame sia con l’ossigeno che con lo zolfo.

Proprietà del Solfuro di Carbonile

Il solfuro di carbonile è un gas incolore e poco solubile in acqua che contiene zolfo. È presente principalmente nella troposfera e, grazie alla sua stabilità chimica, si diffonde anche nella stratosfera dove subisce un processo di ossidazione a solfato. A differenza del dimetilsolfossido, che viene ossidato fotochimicamente nella troposfera, il solfuro di carbonile viene adsorbito dalle piante e si trasforma in biossido di carbonio e solfuro di idrogeno tramite azione enzimatica.

Metodi di Sintesi

Per ottenere il solfuro di carbonile, è possibile sintetizzarlo a partire dal tiocianato di potassio e acido solforico a una temperatura compresa tra 40 e 50 °C mediante la seguente reazione: KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + COS. Questa reazione produce anche solfato acido di potassio e ammonio insieme al solfuro di carbonile. A livello industriale, il solfuro di carbonile può essere ottenuto facendo reagire monossido di carbonio e zolfo a circa 800 °C: CO + S → COS.

Reazione con gli Amminoacidi

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il solfuro di carbonile reagisce con gli amminoacidi in soluzione acquosa producendo peptidi, suggerendo un possibile ruolo in ambito prebiotico. Questa interazione del solfuro di carbonile con gli amminoacidi rivela proprietà interessanti che potrebbero avere implicazioni significative sull’ambiente e sull’evoluzione prebiotica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento