back to top

Solfuro di carbonio: reazioni, usi

Solfuro di carbonio: proprietà, reattività e impieghi principali

Il solfuro di carbonio (CS2) è un liquido volatile e poco solubile in acqua. Tuttavia, la sua solubilità è maggiore in , , , e tetracloruro di carbonio. Sebbene sia soggetto all’azione dei nucleofili, ha un odore sgradevole a causa della presenza di tracce di composti organici solforati ed è altamente infiammabile e sensibile alla luce.

Reattività del solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio reagisce in ambiente basico per formare carbonati e tiocarbonati. In condizioni basiche, reagisce con gli alcoli per produrre xantati e può subire clorurazione con formazione del tetracloruro di carbonio e il monocloruro di zolfo. Inoltre, reagisce con l’anilina per fornire tiocarbanilide e solfuro di idrogeno.

Può anche dare luogo a ditiocarbammato di , dimetil ditiocarbammato di sodio e solfuro di carbonile. Infine, può essere ossidato con acido clorosolfonico e reagire con urea per produrre il tiocianato di ammonio.

Impieghi principali

In passato, il solfuro di carbonio veniva utilizzato come solvente per estrarre oli, grassi e cere. Attualmente, è impiegato come materia prima per la produzione di cellulosa rigenerata. Tale processo consente di ottenere la viscosa, una massa sciropposa che viene fatta maturare per produrre filamenti di rayon viscosa, una fibra tessile.

In sintesi, il solfuro di carbonio, grazie alle sue caratteristiche e reattività, trova applicazione sia nell’industria chimica, ad esempio nella produzione di xantati, sia nel settore tessile per la produzione di fibra viscosa.

Queste reazioni e applicazioni rendono il solfuro di carbonio un composto chimico versatile che continua a essere oggetto di studio e interesse per diverse industrie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...
è in caricamento