back to top

Solventi Organici Clorurati: Pericoli Tossici Scoperti da Ricercatori Recentemente Condotta

I solventi organici clorurati irrompono sulla scena chimica come veri protagonisti, dominando l’industria e i laboratori con la loro straordinaria capacità di dissolvere sostanze diverse, grazie alla presenza di atomi di cloro che conferisce loro volatilità e bassa infiammabilità. Utilizzati massicciamente nel Novecento per sgrassare metalli, produrre polimeri, formulare pesticidi ed estrarre composti naturali, questi composti hanno rivoluzionato processi chiave, ma ora stanno generando un’onda di allarmi per i rischi che portano con sé.

Struttura e classificazione

Indice Articolo

I solventi organici clorurati si distinguono in alifatici e aromatici, basati sulla catena carboniosa e sul numero di atomi di cloro. I primi, come il diclorometano e il cloroformio, derivano da catene lineari o ramificate, offrendo volatilità e polarità ideali per estrazioni liquide.

I secondi, come il clorobenzene, provengono da strutture aromatiche, con maggiore stabilità ma minore polarità. La clorurazione varia da monoclorurati a policlorurati, influenzando densità e persistenza, rendendoli essenziali per applicazioni specifiche come separazioni liquido-liquido.

Rischi e alternative

Questi solventi, una volta osannati per la loro efficacia, ora rivelano un volto pericoloso con effetti tossici, cancerogeni e dannosi per l’ambiente, inclusa la contaminazione delle acque e l’impatto sullo strato di ozono. Studi evidenziano persistenza e bioaccumulo, spingendo verso limiti globali e una corsa a soluzioni più sicure. La ricerca esplora solventi verdi e processi senza solventi per sostituirli, mantenendo alte prestazioni senza i pericoli.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento