back to top

Stearato: composti, saponi

Utilizzo dello stearato in chimica

Lo stearato è la base coniugata dell’acido stearico, un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio appartenente agli acidi grassi saturi. Questa sostanza è costituita da una lunga catena idrocarburica apolare con un gruppo carbossilato -COO- altamente polare, presente in natura in alcuni sali organici come il Mitracarpus hirtus e la Valeriana officinalis.

PUBBLICITA

Saponi e micelle

La parte idrocarburica dello stearato si dissolve nei grassi ma non in acqua, mentre quella polare è idrofila e si solubilizza in acqua. La catena idrocarburica, idrofoba, previene il contatto con l’acqua raggruppandosi sulla superficie o dissolvendosi in olio o grasso. Le parti idrofile delle molecole entrano in contatto con l’acqua all’esterno del grasso, formando micelle.

Produzione e impiego

Lo stearato di sodio è utilizzato per produrre saponi, in quanto, in acqua, agisce come sapone emulsionando il grasso e facilitandone l’eliminazione. Oltre allo stearato di sodio, nei saponi sono spesso presenti altri acidi grassi come il laurato di sodio, base coniugata dell’acido laurico.

Composti contenenti stearato

Tra i principali composti contenenti stearato troviamo il sale di calcio. In presenza di ione calcio si forma lo stearato di calcio, un sale poco solubile che si trova nella schiuma del sapone. Questo composto è il componente principale della schiuma di sapone e si genera quando il sapone è mixato con acqua dura.

Stearati di Magnesio, Zinco, Litio, Potassio e Glicerile: Utilizzi e Applicazioni

I

stearati

di magnesio, zinco, litio, potassio e glicerile sono composti chimici con varie applicazioni industriali e alimentari.

Magnesio

Il

[magnesio](https://chimica.today/chimica-generale/tensioattivi/)

stearato è ottenuto dalla reazione tra acido stearico e ossido di magnesio. Questo composto viene impiegato nell’industria alimentare come emulsionante, legante, addensante, agente antiagglomerante, lubrificante, distaccante e antischiuma. Troviamo il magnesio stearato in dolciumi, integrazioni alimentari, gomme da masticare, spezie e prodotti da forno. È ampiamente utilizzato come ingrediente inattivo nella produzione di compresse, capsule e polveri farmaceutiche.

Zinco

Lo

stearato di zinco

è ottenuto dalla reazione tra acido stearico e [ossido di zinco](https://chimica.today/chimica-generale/ossido-di-zinco). Oltre all’utilizzo come sapone, trova impiego nell’industria delle materie plastiche e della gomma come distaccante e lubrificante grazie alle sue proprietà antiadesive.

Litio

Il

stearato di litio

si ottiene dalla reazione tra acido stearico e [idrossido di litio](https://chimica.today/chimica-generale/idrossido-di-litio). Questo composto è utilizzato come lubrificante e stabilizzante nelle industrie cosmetiche e plastiche, nonché come inibitore della corrosione.

Potassio

Lo

stearato di potassio

è prodotto per saponificazione dello stearato di metile con [idrossido di potassio](https://chimica.today/chimica-generale/idrossido-di-potassio) in presenza di metanolo. Trova impiego come agente detergente ed emulsionante in formulazioni cosmetiche, nella lavorazione della gomma e come base per ammorbidenti tessili.

Glicerile

Il

glicerile

è utilizzato come agente addensante, emulsionante, antiagglomerante e conservante negli alimenti, oltre che come emolliente in prodotti cosmetici.

Questi stearati svolgono una varietà di funzioni essenziali in diversi settori industriali e nell’industria alimentare, contribuendo alla produzione di una vasta gamma di prodotti che utilizziamo quotidianamente.

Leggi anche

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La proteina Z (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la...
è in caricamento