back to top

Stearato: composti, saponi

Utilizzo dello stearato in chimica

Lo stearato è la base coniugata dell’acido stearico, un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio appartenente agli acidi grassi saturi. Questa sostanza è costituita da una lunga catena idrocarburica apolare con un gruppo carbossilato -COO- altamente polare, presente in natura in alcuni sali organici come il Mitracarpus hirtus e la Valeriana officinalis.

Saponi e micelle

La parte idrocarburica dello stearato si dissolve nei grassi ma non in acqua, mentre quella polare è idrofila e si solubilizza in acqua. La catena idrocarburica, idrofoba, previene il contatto con l’acqua raggruppandosi sulla superficie o dissolvendosi in olio o grasso. Le parti idrofile delle molecole entrano in contatto con l’acqua all’esterno del grasso, formando micelle.

Produzione e impiego

Lo stearato di sodio è utilizzato per produrre saponi, in quanto, in acqua, agisce come sapone emulsionando il grasso e facilitandone l’eliminazione. Oltre allo stearato di sodio, nei saponi sono spesso presenti altri acidi grassi come il laurato di sodio, base coniugata dell’acido laurico.

Composti contenenti stearato

Tra i principali composti contenenti stearato troviamo il sale di calcio. In presenza di ione calcio si forma lo stearato di calcio, un sale poco solubile che si trova nella schiuma del sapone. Questo composto è il componente principale della schiuma di sapone e si genera quando il sapone è mixato con acqua dura.

Stearati di Magnesio, Zinco, Litio, Potassio e Glicerile: Utilizzi e Applicazioni

I

stearati

di magnesio, zinco, litio, potassio e glicerile sono composti chimici con varie applicazioni industriali e alimentari.

Magnesio

Il

[magnesio](https://chimica.today/chimica-generale/tensioattivi/)

stearato è ottenuto dalla reazione tra acido stearico e ossido di magnesio. Questo composto viene impiegato nell’industria alimentare come emulsionante, legante, addensante, agente antiagglomerante, lubrificante, distaccante e antischiuma. Troviamo il magnesio stearato in dolciumi, integrazioni alimentari, gomme da masticare, spezie e prodotti da forno. È ampiamente utilizzato come ingrediente inattivo nella produzione di compresse, capsule e polveri farmaceutiche.

Zinco

Lo

stearato di zinco

è ottenuto dalla reazione tra acido stearico e [ossido di zinco](https://chimica.today/chimica-generale/ossido-di-zinco). Oltre all’utilizzo come sapone, trova impiego nell’industria delle materie plastiche e della gomma come distaccante e lubrificante grazie alle sue proprietà antiadesive.

Litio

Il

stearato di litio

si ottiene dalla reazione tra acido stearico e [idrossido di litio](https://chimica.today/chimica-generale/idrossido-di-litio). Questo composto è utilizzato come lubrificante e stabilizzante nelle industrie cosmetiche e plastiche, nonché come inibitore della corrosione.

Potassio

Lo

stearato di potassio

è prodotto per saponificazione dello stearato di metile con [idrossido di potassio](https://chimica.today/chimica-generale/idrossido-di-potassio) in presenza di metanolo. Trova impiego come agente detergente ed emulsionante in formulazioni cosmetiche, nella lavorazione della gomma e come base per ammorbidenti tessili.

Glicerile

Il

glicerile

è utilizzato come agente addensante, emulsionante, antiagglomerante e conservante negli alimenti, oltre che come emolliente in prodotti cosmetici.

Questi stearati svolgono una varietà di funzioni essenziali in diversi settori industriali e nell’industria alimentare, contribuendo alla produzione di una vasta gamma di prodotti che utilizziamo quotidianamente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento